Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1448-1462)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. Orazione di unione piena. I. Natura dell’orazione d’unione. II. Effetti dell’orazione di unione. § III. L’unione estatica (fidanzamento spirituale). 1° Natura dell’unione estatica. 2° Le tre fasi dell’unione estatica. 3° Principali effetti dell’unione estatica.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1448-1462)

B. BENEDETTA CAMBIAGIO FRASSINELLO (1791-1858)

Una teste dei processi affermò: “In casa, la signora Madre sorvegliava tutte. Quando aveva tempo si sedeva accanto a noi bambine e c’insegnava a cucire, rammendare, rappezzare, a fare i camiciotti, a leggere e a scrivere. Sovente ci chiedeva: care le mie figlie, avete già detto delle giaculatorie? Avete fatto la comunione spirituale? Lei cominciava e noi proseguivamo”. In caso di ristrettezze economiche, si metteva a recitare in cappella il rosario, con le ragazze, o faceva con loro una processione nel cortile al canto delle Litanie della Madonna. L’Opera della beata prosperò perché la gente aveva posto in Benedetta una “illimitata fiducia”. Difatti, era stata l’unica donna che, a Pavia, si era tempestivamente occupata dell’istruzione e dell’educazione della gioventù povera e orfana.

(altro…)

Continua a leggereB. BENEDETTA CAMBIAGIO FRASSINELLO (1791-1858)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1435-1447)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. II. Della quiete soave. 1° Il raccoglimento passivo. 2° La quiete propriamente detta. 3° Il sonno delle potenze. Condotta da tenere nell’orazione di quiete.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1435-1447)

S. GIUSEPPE, SPOSO DI MARIA VERGINE

Il Vangelo dà grande risalto al suo matrimonio verginale con Maria SS., avvenuto in età giovanile. La Madonna si determinò a contrarre le nozze con Giuseppe forse perché figlia ereditiera, cioè senza fratelli. In tal caso essa era obbligata a sposarsi “soltanto agli uomini della propria tribù” (Num., 36,6). Maria si decise a quel passo, nonostante il voto di verginità, perché quella era l’usanza comune alla quale nessuna giovane ebrea poteva moralmente sottrarsi, e perché aveva fiducia che il Signore le avrebbe fatto trovare un giovane disposto a rispettare la sua integrità.

(altro…)

Continua a leggereS. GIUSEPPE, SPOSO DI MARIA VERGINE

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1418-1434)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. Art. II. Le varie fasi della contemplazione. § I. L’orazione di quiete. I. Della quiete arida o della notte dei sensi. 1° Gli elementi costitutivi di questa prova. 2° Le prove che accompagnano questa prima notte. 3° Vantaggi di questa purificazione. Conclusione: Condotta da tenere in questa prova.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1418-1434)

B. IPPOLITO GALANTINI (1565-1619)

Benché la sua salute fosse quasi continuamente malferma, Ippolito digiunava tre volte la settimana e si cibava di pane, frutta e legumi, raramente di carne e di pesce. Se il confessore glielo avesse permesso, avrebbe fatto volentieri uso anche dei cilici e dei flagelli, per prendere parte ai dolori del Figlio di Dio, alla contemplazione dei quali difficilmente riusciva a trattenere le lacrime. Fu tuttavia lieto di potere almeno offrire a Dio le sofferenze che gli procurava al petto una piaga da lui tenuta nascosta a tutti per quattordici anni. Di notte riduceva le ore di sonno per attendere alla preghiera, alla meditazione del Vangelo e della Imitazione di Cristo e preparare diligentemente le lezioni di catechismo.

(altro…)

Continua a leggereB. IPPOLITO GALANTINI (1565-1619)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1402-1417)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. § III. Della chiamata prossima alla contemplazione. I. A chi Dio conceda la contemplazione. II. Segni della chiamata prossima alla contemplazione. Conclusione: Del desiderio della contemplazione.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1402-1417)