B. ANNA MARIA TAIGI (1769-1837)

Anna Maria Riannetti nacque a Siena nel 1769 e visse a Roma dall\’età di sei anni fino alla morte, avvenuta nel 1837. Ancora giovane sposò Domenico Taigi, uomo dal carattere molto difficile. Mandò avanti la casa, dando un\’educazione cristiana civile e religiosa accuratissima e completa ai sette figli, di cui tre morirono, però, in tenera età. E non si dimenticava dei poveri. Il 26 dicembre 1808 abbracciò l\’Ordine secolare trinitario. Tra i doni miracolosi che ebbe in vita c\’era un sole luminoso che per 47 anni le brillò davanti agli occhi. Vi vedeva quanto accadeva nel mondo e la situazione in cui si trovavano le anime di vivi e morti. Anna Maria è stata beatificata nel 1920 e il suo corpo riposa in una cappella della chiesa romana di San Crisogono.

(altro…)

Continua a leggereB. ANNA MARIA TAIGI (1769-1837)

9.c) LE DUE ECONOMIE (III)

Di PADRE LUIGI TAPARELLI D\’AZEGLIO S.I., "Civiltà Cattolica", Serie III, vol. III, 21 Agosto, 1856, pp. 611-624. §. V.  Economia cristiana. Sommario. 1. All\’economia anarchica – 2. si contrappone l\’economia dell\’ordine. 3. Vero principio d\’ordine il Voler creativo. – 4. Primo principio pratico; dipendere da Dio. – 5. Dipenderne riguardo agli uomini – 6. rispettandone i diritti – 7. e il corpo: – 8. riguardo alle cose – 9. e alla proprietà dei produttori. – 10. Dovere e diritto del lavoro – 11. più gagliardo fra cattolici che fra eterodossi. -12. Per sostentamento. – 13. Per penitenza, preservativo, religione. – 14. Antitesi fra le due economie. – 15. Antagonismo e concorrenza nell\’economia cattolica – 16. mitigati da giustizia e carità. – 17. uguaglianza e gerarchia. – 18. Pace sociale. – 19. Governante cattolico – 20. a qual fine usi la ricchezza – 21. nell\’ordine civico e nel politico. – 22. Grave dispendio sociale; – 23. ha per altro il suo termine – 21. specialmente sotto le influenze cattoliche – 215. confortate da natural nobiltà di amor patrio – 26. da ambizione, – 27. da prudenza. – 28. Economia naturale di società ordinata. – 29. Non prossima, ma sperabile. – 30. Pronosticata da altri eventi. – 31. Epilogo – 32. Conclusione.

(altro…)

Continua a leggere9.c) LE DUE ECONOMIE (III)

IMMACOLATA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". IMMACOLATA (Concezione di Maria): è stata definita solennemente nella Bolla «Ineffabilis» da Pio IX, l\’anno 1854 (8 dic.), sicché è una verità di fede cattolica, che consiste nel credere come rivelato da Dio che la Vergine, fin dal primo istante della sua concezione, fu preservata immune dalla colpa originale, in vista dei meriti di Cristo venturo.

(altro…)

Continua a leggereIMMACOLATA

S. PAOLA FRASSINETTI (1809-1882)

Il 12 agosto 1834, nella chiesa di Santa Chiara in Albaro (Genova), nasce una comunità di future suore educatrici per la formazione cristiana della gioventù femminile. Saranno le Figlie della Santa Fede, poi Suore di Santa Dorotea. La fondatrice è Paola Frassinetti, 25 anni. La giovane, rimasta orfana di madre a 9 anni, ha dovuto badare al padre e a 4 fratelli. Nel 1841 va a Roma, dove fonda, nel 1842, la prima scuola a Santa Maria Maggiore. Diverrà sede dell\’istituto il "conservatorio" (riformatorio femminile) presso Sant\’Onofrio al Gianicolo, ove morrà nel 1882. Le case delle Figlie di Santa Dorotea nei vari Paesi diventeranno novanta nel XX secolo. Nel 1984, Paola Frassinetti è stata proclamata santa da Giovanni Paolo II.

(altro…)

Continua a leggereS. PAOLA FRASSINETTI (1809-1882)

9.b) LE DUE ECONOMIE (II)

Di PADRE LUIGI TAPARELLI D\’AZEGLIO S.I. «La Civiltà Cattolica», 1856, a. 7. §. IV – Economia eterodossa. SOMMARIO 1. Prima conseguenza amore, diritto e dovere di egoismo. – 2. Confermato dai fatti. – 3. L\’egoismo vuol godere. – 4. Piaceri o morali o materiali. ­5. Pel piacere ci vuol ricchezza. – 6. A piacere indefinito ricchezza indefinita. – 7. La società subordinata al piacere. – 8. Principio di schiavitù. ­9. Si modera per prudenza; – 10. ma regna l\’egoismo, – 11. Necessità sociale di tal moderazione – 12. produce l\’autorità. – 13. Idea della società eterodossa. – 14. Antagonismo che vi regna. -15. Funzione dell\’autorità: somministrar godimento. – 16. Tasse indefìnite. – 17. Promuovere l\’arricchimento dello Stato. -18. Depredazione dell\’erario. – 19. L\’uomo utile – 20. logico fìglio dell\’uomo indipendente. – 21. Epilogo dei dommi capitali d\’economia eterodossa. – 22. Conclusione.

(altro…)

Continua a leggere9.b) LE DUE ECONOMIE (II)

CULTO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CULTO (dal lat. colere = onorare): nella sua nozione fondamentale è una specie d\’onore, che a sua volta è un segno di stima dato a una persona per la sua eccellenza.

(altro…)

Continua a leggereCULTO

B. GIUSEPPE DE ANCHIETA (1534-1597)

Il gesuita José de Anchieta, missionario, apostolo del Brasile, nacque a S. Cristobal de la Laguna nell’isola di Tenerife (Canarie) il 19 marzo 1534.
Il 1° maggio 1551 a 17 anni entrò fra i gesuiti di Coimbra in Portogallo. A seguito della salute cagionevole, nel 1553 fu inviato in Brasile per ristabilirsi e qui divenne un infaticabile missionario. E ad Anchieta, padre José, morì il 9 giugno 1597 a 46 anni in concetto di santità. Il Brasile deve molto a questo gesuita missionario. Infatti lo considera un santo nazionale per le sue virtù, la dedizione, le doti di taumaturgo e il dominio prodigioso sulle forze della natura, sulle belve della foresta e sulle malattie.
Molto vasto è l’elenco dei suoi scritti sui più svariati argomenti religiosi, canti, poesie, grammatica, poemi, lettere e comunicazioni, nelle lingue latino, portoghese, tupi e guaranti. Il 22 giugno 1980 papa Giovanni Paolo II lo ha beatificato.

(altro…)

Continua a leggereB. GIUSEPPE DE ANCHIETA (1534-1597)

CROCE

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CROCE (dal lat. crux = tormento dal verbo cruciare). Questo supplizio infamante e crudele era nel diritto romano, al vertice nella scala delle pene capitali. Fu usato prima dal Persiani e poi introdotto in Grecia da Alessandro Magno. I Romani lo derivarono da Cartagine.

(altro…)

Continua a leggereCROCE