Contro Theilard (2 di 16)

Dom Georges Frénaud O.S.B. Monaco di Solesmes: Il pensiero filosofico e religioso del padre Teilhard de Chardin. I. ESPOSIZIONE DEL PENSIERO DEL PADRE TEILHARD a) SUL PIANO SCIENTIFICO NATURALE; Legge di complessità e di coscienza; Energia fisica ed energia psichica; Tre tappe di formazione dell\’Universo creato; Raggruppamento universale dell\’ umanità: il punto Omega. b) SUL PIANO RELIGIOSO ALLA LUCE DELLA RIVELAZIONE; Carattere sacro di ogni realtà e di ogni attività; Il mondo paragonato alle Specie Sacramentali.

(altro…)

Continua a leggereContro Theilard (2 di 16)

DEFINIZIONE DOGMATICA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DEFINIZIONE DOGMATICA : è la solenne dichiarazione della Chiesa intorno a una verità contenuta nelle fonti della divina rivelazione (S. Scrittura e Tradizione) e proposta ai fedeli, che perciò sono tenuti a crederla per l\’autorità di Dio che l\’ha rivelata.

(altro…)

Continua a leggereDEFINIZIONE DOGMATICA

San Barnaba Apostolo (I secolo)

Barnaba (figlio della Consolazione), era un levita originario di Cipro, padrone di un campo che vendette e di cui consegnò l\’importo ai piedi degli apostoli.  Era uomo virtuoso, pieno di Spirito Santo e di fede. Esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore. Accreditò Paolo di fronte alla Chiesa e fu suo compagno nel primo viaggio missionario e nel primo Concilio di Gerusalemme. Fatto ritorno all’isola di Cipro, sua patria di origine, vi diffuse il Vangelo.

(altro…)

Continua a leggereSan Barnaba Apostolo (I secolo)

DECALOGO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DECALOGO (dal gr. = dieci parole, cioè comandamenti). Il nome è ispirato dalla stessa Bibbia (Es, 34, 28; Deut. 4, 13; lO. 14) e designa i precetti di indole religiosa e morale che costituivano il fondamento del patto da Dio concluso sul Sinai con Israele per farne un popolo eletti.

(altro…)

Continua a leggereDECALOGO

S. GUGLIELMO di YORK (+1154)

Figlio del conte Erberto di Winchester e di Emma, sorellastra del re Stefano d\’Inghilterra, Guglielmo Fitzherbert, conosciuto anche come Guglielmo di Thwayt, abbracciò ben presto lo stato ecclesiastico, divenendo verso il 1130 canonico di York e tesoriere di quel capitolo cattedrale. Egli, uomo amabile e mansueto, deposto ingiustamente dalla sua sede, si ritirò tra i monaci di Winchester e, una volta restituito al suo incarico, perdonò i suoi nemici e favorì la pace tra i cittadini. San Guglielmo, vescovo, morì nel 1154 a York. Sepolto in una cappella della cattedrale, sulla sua tomba non tardarono a verificarsi frequenti miracoli, che ne favorirono la canonizzazione nel 1227 per opera di Onorio III.

(altro…)

Continua a leggereS. GUGLIELMO di YORK (+1154)

9.e) LE DUE ECONOMIE (V)

Di PADRE LUIGI TAPARELLI D\’AZEGLIO S.I., "Civiltà Cattolica", Serie III, vol. III, 21 Agosto, 1856, pp. 611-624. §. VII. Materia, scopo e limiti dell\’Economia sociale. SOMMARIO 1. Il detto spiega le incertezze degli economisti – 2. stringenti o allarganti il campo della scienza. – 3. Essa è guida dei governanti; – 4. ha per materia le cose – 5. non le persone. – 6. Schiavitù. – 7. Improprietà di linguaggio. – 8. Ricchezza. – 9. Scopo naturale dell\’Economia sociale -10. ordinar le persone nell\’uso delle cose. – 11. Sua definizione. 12. Conseguenze. – 13. 1° Schiarimenti intorno ad una Seduta accademica – 15. e alla confusione di tutte le scienze. – 15. 2° L\’Economia è subalterna alla morale. 16. ma in lei essenzialmente fondata – 17. Perché scienza ordinatrice – 18. ma in materia speciale. – 19. 3° Tirannia dell\’Economia eterodossa mostrata dal fatto – 20. logicamente si deduce dal suo principio. – 21. Può essere usufruttuata dai Cattolici. – 22. Epilogo.

(altro…)

Continua a leggere9.e) LE DUE ECONOMIE (V)

DANNATO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DANNATO: è la creatura (angelo o uomo) che si trova nell\’Inferno (v. questa voce) e quindi è condannata all\’eterna pena del danno e del senso, cioè alla separazione da Dio e a varie sofferenze positive, che affliggono l\’anima e dopo la risurrezione della carne, anche il corpo.

(altro…)

Continua a leggereDANNATO

B. GIACOMO BERTHIEU (1838-1896)

Nacque a Monlogis, nella parrocchia di Polminhac (diocesi di Saint-Flour), il 26 novembre 1838 e morì per la fede ad Ambiatibé (Madagascar) l\’8 giugno 1896. Fu ordinato sacerdote nel 1864. Sacerdote della Compagnia di Gesù fu mandato  missionario nel Madagascar. Scoppiata nel 1894 la seconda guerra dei malgasci contro la Francia, il Berthieu fu catturato dagli insorti. Invitato varie volte ad abbandonare la fede, egli si rifiutò sempre e i feticisti, irritati dalle sue ripulse, lo sottoposero a morte crudele e gettarono il suo cadavere nel fiume Mananara.

(altro…)

Continua a leggereB. GIACOMO BERTHIEU (1838-1896)

9.e) LE DUE ECONOMIE (IV)

Di PADRE LUIGI TAPARELLI D\’AZEGLIO S.I., "Civiltà Cattolica", Serie III, vol. III, 21 Agosto, 1856, pp. 611-624. §. VI. Il Bastiat conferma la nostra dottrina. Sommario 1. Opportunità di tale apologista. – 2. Accusa anch\’egli i primi principii eterodossi. – 3. L\’economia è puramente utilitaria. – 4. L\’interesse è fondato sull\’epicureismo – 5. e sull\’uomo animalesco. – 6. Vana scusa fondata in falso concetto. – 7. Ne nasce falsità storica – 8. e soluzione incompiuta della prima obbiezione – 9. ove difende l\’errore storico colla falsa idea di natura umana. – 10. Seconda risposta, due morali. – 11. Falso che esse cospirino moralmente. – 12. L\’interesse prevale alla morale. – 13. Desta ad insurrezioni – 14. e però non è progressiva. – 15. Epilogo della prima censura. – 16. Altro esempio di teoria insufficiente. – 17. Fonda il libero commercio in falso concetto della natura. – 18. Incompiuta risposta al dilemma. – 19. La Provvidenza non fallisce ai bisogni. – 20. Conclusione.

(altro…)

Continua a leggere9.e) LE DUE ECONOMIE (IV)