ESPERIENZA RELIGIOSA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ESPERIENZA RELIGIOSA: in senso generico può definirsi il complesso delle impressioni psicologiche relative al nascere e allo svilupparsi della religione nella coscienza e nella vita dell\’uomo. Così intesa l\’esperienza religiosa non è altro che la religione intimamente vissuta e sentita nelle varie fasi del suo sviluppo in ogni soggetto religioso, e non ha nulla di eterodosso.

(altro…)

Continua a leggereESPERIENZA RELIGIOSA

S. CIRILLO DI ALESSANDRIA (ca. 370-444)

Nato nel 370, dal 412 al 444 guidò con coraggio la Chiesa d\’Egitto, impegnandosi in particolare nella lotta per l\’ortodossia, in una delle epoche più difficili nella storia della Chiesa d\’Oriente. Per questo si oppose con vigore a Nestorio, che discuteva la maternità divina di Maria, e per questo sperimentò per qualche mese l\’umiliazione del carcere. Al concilio di Efeso però le tesi di Nestorio furono sconfitte, grazie soprattutto agli sforzi di Cirillo che elaborò in quell\’occasione una convincente teologia dell\’Incarnazione. Il vescovo di Alessandria è anche ricordato come uno dei padri del culto mariano. Egli fu al tempo stesso un vigile pastore d\’anime come dimostrano numerose sue omelie di carattere pratico. Il culto della sua santità venne esteso a tutta la Chiesa latina sotto il pontificato di Leone XIII che gli accordò il titolo di «dottore».

(altro…)

Continua a leggereS. CIRILLO DI ALESSANDRIA (ca. 370-444)

ESORCISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ESORCISMO (gr. = scongiuro) è un rito compiuto da una persona legittimamente deputata allo scopo di cacciare i demoni, specialmente dagli energumeni (v. questa voce).

(altro…)

Continua a leggereESORCISMO

S. BLANDINA di LIONE (177)

Blandina era una schiava cristiana, arrestata insieme alla sua padrona durante le persecuzioni scatenate a Lione nel 177 d. C. Ella dimostrò una fermezza straordinaria nell’affrontare il martirio. Ripeteva “io sono cristiana e tra noi non c’è nessun male”. Fu condotta inizialmente nell’anfiteatro dove sopravvisse ai vari supplizi. Rimasta sola, su di lei si accanì la ferocia pagana: ignuda e ricoperta con una rete, fu esposta ai lazzi degli spettatori ed alla furia di un toro. Infine fu finita con la spada. Santa Blandina, schiava nella vita, ma eroica e gloriosa martire nella morte, è raffigurata da secoli nell’arte, con gli attributi del suo supplizio: la rete, la graticola, il palo, i leoni, il toro.

(altro…)

Continua a leggereS. BLANDINA di LIONE (177)

ESISTENZIALISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ESISTENZIALISMO : corrente filosofica iniziata nel secolo scorso dal danese Soren Kierkegaard (+1855) e sviluppata da recenti pensatori (Heidegger, Jaspers, Marcel, Abbagnano) con varietà di tono e di colorito.

(altro…)

Continua a leggereESISTENZIALISMO

S. SIMEONE DI TREVIRI (+1035)

San Simeone, nativo di Siracusa, visse in parte in Terra Santa e in parte nell’Europa settentrionale. Eremita e monaco in Palestina e sul Monte Sinai, fu poi inviato con un confratello in Normandia per riscuotere un necessario tributo dal duca Roberto II. Appresa la morte di quest’ultimo, non restò a Simeone che porsi al servizio del vescovo di Treviri, Poppone, su consiglio dei suoi amici Riccardo, abate di Verdun, ed Eberwino, abate di San Martino. Condusse vita eremitica presso Treviri, ove morì. Si sviluppò presto, su di lui, una forte fama di santità.

(altro…)

Continua a leggereS. SIMEONE DI TREVIRI (+1035)

Le “quinte colonne” della secolarizzazione (X)

  • Categoria dell'articolo:Apologetica

di Jean Ousset. (Traduzione a cura di totustuus.it del Cap. IV (La Revolución. Su Quinta columna) del volume “Para que El reine” (Affinché Egli regni), Speiro, Madrid 1972, pp. 191-237.) [IL MODERNISMO SOCIALE] Dopo il modernismo, ma quasi ad esso contemporaneo si manifestò il “Sillon”. Nel condannarlo, San Pio X scriverà: (…) Venne il giorno in cui il Sillon mise in evidenza, per occhi chiaroveggenti, tendenze inquietanti. Il Sillon usciva di strada. Sarebbe potuto capitare diversamente? I suoi fondatori, giovani, entusiasti e pieni di fiducia in sé stessi, non erano sufficientemente dotati di scienza storica, di sana filosofia e di solida teologia per affrontare senza pericolo i difficili problemi sociali verso i quali erano attirati dalla loro attività e dal loro cuore, e per mettersi in guardia, sul terreno della dottrina e dell’ubbidienza, contro le infiltrazioni liberali e protestanti».

(altro…)

Continua a leggereLe “quinte colonne” della secolarizzazione (X)