INERRANZA

Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INERRANZA: è la immunità da ogni possibilità di errore e da ogni errore di fatto che compete alla Sacra Scrittura in virtù della sua ispirazione divina.

(altro…)

Continua a leggereINERRANZA

BB. BRAULIO MARIA CORRES, FEDERIGO RUBIO (+1936) e altri 74 MARTIRI

Durante la guerra civile spagnola, fu effettuata una delle più grandi persecuzioni religiose della storia della Chiesa; la guerra fra i rivoltosi rossi al governo e la destra del Generale Franco, procurò centinaia di migliaia di morti, e giacché si vedeva nella Chiesa un nemico dei marxisti rivoluzionari, si passò ad uccidere indiscriminatamente chiunque fosse un religioso o un sacerdote, uomo o donna, parroco o contemplativo. Fra Braulio e fra Federico e gli altri confratelli martiri, appartengono tutti all’Ordine di s. Giovanni di Dio cioè dei Fatebenefratelli, tutti dediti alla cura degli ammalati e dei feriti negli ospedali, rimasti al loro posto nonostante la bufera che si avvicinava e che non avrebbe rispettato nemmeno il bene che professavano. Sono stati beatificati da papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1992.

(altro…)

Continua a leggereBB. BRAULIO MARIA CORRES, FEDERIGO RUBIO (+1936) e altri 74 MARTIRI

Limiti della libertà economica (II)

Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J.  Corollarii spettanti alla materia ordinabile – 1. Due classi di Corollarii: l'ordine vero è sempre unito colla libertà vera. – 2. Coroll. I Non si chieda che il necessario. – 3. Coroll. II La ricchezza pubblica non è della persona governante. – 4. Coroll. III La legge si verifica in ogni specie di società. – 5. Coroll. IV Il suddito non ha per sé diritto a sindacare l'amministrazione. – Corollarii spettanti alle norme ordinative – 6. Coroll. I Il Governo è debitore principalmente ai più deboli, – 7. alla cui libertà non basta la pura indipendenza. – 8. Deboli sono anche le minoranze. – 9. Schiarimenti su questa proposizione. – 10. Coroll. II Necessità di concordia fra i due poteri, – 11. senza la quale la civiltà degenera in tirannia – 12. la quale sotto nome di separazione o di laicismo è vagheggiata dai liberali. – 13. Servigi gratuiti del cristianesimo alla società. – 14. Epilogo dei due primi corollarii. – 15. Coroll. III Riverenza alle relazioni ipotattiche. -16. Quali sudditi sono imponibili. – 17. Esenzione dei poveri esagerata dai rivoluzionari. – 18. Base dell'obbligo di contribuzione, il dovere di procacciare il bene comune – 19. rispettivamente voluto in ciascuna specie di società. – 20. Coordinazione di questi beni e dei doveri che ne risultano. – 21. Dovere politico. ­ 22. Dovere civile. – 23. Complicazione dei doveri di chi governa. ­- 24. Coroll. IV Rimedio al Centralismo; il pieno riconoscimento dei diritti. – 25. Epilogo.

(altro…)

Continua a leggereLimiti della libertà economica (II)

INDIFFERENTISMO

Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INDIFFERENTISMO: Sistematico atteggiamento di fronte alle varie forme di religione, per cui non si ha nessun interesse (Indifferentismo negativo) o che si ritengono tutte dello stesso valore (Indifferentismo positivo).

(altro…)

Continua a leggereINDIFFERENTISMO

Limiti della libertà economica (I)

Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J.   1. Necessità di stabilirne per principio l'autorità – 2. Quanto male essa sia compresa – 3. Suo fine è l'esternare l'ordine morale – 4. coordinando l'opere dei cittadini – 5. Se risponde del fine, dee regolare i mezzi – 6. Mezzi propri, mezzi comuni – 7. Assurdi di chi negasse il dritto di regolarli – 8. Norme di tal direzione, la giustizia – 9. e la benevolenza o convenevolezza – 10. La seconda cede alla prima – 11. Il governante dunque non comanda arbitrariamente ma coordina l'adempimento dei doveri – 12. Ordina le persone non usa le cose – 13. Ordina persone e società reali e presenti, non ideali e futuribili. – 14. Giusto riguardo ai nascituri – 15. Son necessari anche mezzi pecuniari – 16. Li regola il mallevadore del fine – 17. Il popolo quando è sovrano, i ministri quando sono responsabili – 18. Varie maniere di coordinare la cooperazione economica – Importanza delle dottrine spiegate – 20. Loro epilogo – 21. I. Fine: II. mezzi propri e comuni: III. libertà dell'opera regolata: IV. secondo giustizia: V. dritto coercitivo: VI. insinuazioni persuasive – 22. Questi termini possono violarsi, ma non confondersi o negarsi.

(altro…)

Continua a leggereLimiti della libertà economica (I)

S. MELCHIORRE GARCIA SAMPEDRO SUÀREZ (1821-1858)

E' uno dei venticinque martiri uccisi nel Tonchino Centrale (Vietnam) durante la persecuzione scatenata contro i cristiani, beatificati da Pio XII il 29-4-1951. Melchiorre nacque a Cortes, villaggio della parrocchia di Santo Stefano di Cienfuegos, nella provincia di Oviedo, capitale delle Asturie (Spagna), da nobili, ma poveri genitori il 29-4-1821. Morì nella città di Nam Định dove fu fatto a pezzi per ordine dell’imperatore Tu-Dùc. Le reliquie del santo sono venerate nella cattedrale di Oviedo (Spagna). Giovanni Paolo II lo canonizzò il 19-6-1988 con altri 116 martiri del Vietnam.

(altro…)

Continua a leggereS. MELCHIORRE GARCIA SAMPEDRO SUÀREZ (1821-1858)

I corpi morali sotto l’influenza del teorema della libertà economica.

Di p. L. Taparelli d'Azeglio S.J.  – 13. Doppio centralismo: il violento. – 14. L'unità naturale – 15. Il vizioso mira al bene proprio e sacrifica gli amministrati. – 16. Se ne trae una regola di giusta libertà. – 17. Il centralismo belgico nella abolizione degli Octrois. – 18. Modello di unità sincera il governo della Chiesa. – 19. Influsso di questo governo in favore della libertà Comunale. – 20. Facilità di fallire a questa regola. – 21. Danni che ne consieguono in favore della rivoluzione. – 22. Centralismo politico, larghezza amministrativa. – 23. Riserve in favore del diritto censorio. – 24. Conclusione. – 25. Spiriti diversi dell'unità cattolica e del centralismo eterodosso.

(altro…)

Continua a leggereI corpi morali sotto l’influenza del teorema della libertà economica.

INDEFETTIBILITÀ

Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica. INDEFETTIBILITÀ (della Chiesa): l'indefettibilità è quella prerogativa della Chiesa, in virtù della quale essa durerà fino alla consumazione dei tempi, conservando inviolato il deposito trasmessole dal suo Sposo Divino (implica perciò l'infallibilità).

(altro…)

Continua a leggereINDEFETTIBILITÀ