MALE

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MALE: è l'oggetto d'un problema che ha sempre tormentato filosofi e teologi. Il primo che abbia tentato una soluzione integrale dell'annosa questione è S. Agostino, che fu costretto a studiarla dalla lotta contro il Manicheismo (v. questa voce), che accanto al Principio del bene poneva il Principio del male, secondo la concezione mazdeistica dei Persiani.

(altro…)

Continua a leggereMALE

S. GIACINTO DI POLONIA (+1257)

San Giacinto (Jacko) Odrovaz,  Apostolo della Polonia, nacque a Cracovia, in Slesia nel 1183. Ordinato sacerdote e poi canonico della cattedrale di Cracovia nel 1221, incontrò san Domenico di Guzman. Decise di diventare domenicano e dopo il noviziato ripartì per l'Europa orientale, dove aveva ricevuto l'incarico di diffondere l'Ordine. Fondò i conventi di Friesach, Cracovia, Danzica e Kiev e per conto di papa Gregorio IX, lavorò per l'unione delle Chiese d'oriente e occidente. Morì il 15 agosto 1257 e fu canonizzato da papa Clemente VIII nel 1594.

(altro…)

Continua a leggereS. GIACINTO DI POLONIA (+1257)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_04A)

Eresia di Eutiche e principio delle controversie dei Monofisiti.  Quarto Concilio ecumenico di Calcedonia (451).  SOMMARIO. – Dioscoro, successore di Cirillo, ed Eutiche, archimandrita di Costantinopoli, impugnando Nestorio, danno nell'estremo opposto, di una sola natura in Cristo; l'errore è confutato da Teodoreto di Ciro, condannato da Flaviano di Costantinopoli. Eutiche si appella a Roma; il Papa, S. Leone Magno, ne approva la condanna e scrive la sua famosa lettera dogmatica a Flaviano; Sinodo intimato in Efeso; legati speditivi dal Papa. Il Papa difensore della fede e protettore dell'innocenza oppressa; suo Sinodo in Roma e condanna del «latrocinio efesino»; sue fatiche per il trionfo della vera fede; intimazione di un nuovo Concilio a Nicea, poi trasferito a Calcedonia.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_04A)

MAGISTERO ECCLESIASTICO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MAGISTERO ECCLESIASTICO: è il potere conferito da Cristo alla sua Chiesa. avvalorato dal carisma dell'infallibilità, in virtù del quale la Chiesa docente è costituita unica depositaria e autentica interprete della rivelazione divina da proporre autoritativamente agli uomini come oggetto di fede per la salute eterna.

(altro…)

Continua a leggereMAGISTERO ECCLESIASTICO

S. ARNOLFO di SOISSONS (1040-1087)

Sant’Arnolfo nacque verso il 1040 nelle Fiandre. Sin dalla giovane età intraprese la carriera militare nell’esercito di Roberto ed Enrico I di Francia, ma in seguito decise di entrare nel monastero di San Medardo presso Soissons, scegliendo di diventare un eremita. Nel 1081 un sinodo straordinario lo elesse vescovo della città, su richiesta del clero diocesano e, a quanto pare, della stessa popolazione. Divenne comunque un vescovo molto attivo ma, poi si dimise dall’incarico e fondò un monastero presso Oudenbourg, nelle Fiandre, ove morì nel 1087. Il santo è popolarmente considerato quale speciale protettore dei produttori di birra e dei birrai.

(altro…)

Continua a leggereS. ARNOLFO di SOISSONS (1040-1087)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_03A)

Il Nestorianesimo. Cirillo di Alessandria; il terzo Concilio ecumenico di Efeso (431).  SOMMARIO. – Discussioni intorno al dogma dell'Incarnazione; errore passeggero di Leporio in Occidente. Nestorio in Oriente; sua indole; sua eresia, che poneva due persone in Cristo. Svolgimento di queste dottrine e loro opposizione alla dottrina della Chiesa. S. Cirillo, il grande oppositore di Nestorio; suo ricorso al Papa; Sinodo romano e lettere di Celestino contro Nestorio; Sinodo alessandrino e anatematismi di Cirillo; opposizione di Giovanni d'Antiochia e di Teodoreto di Ciro. Convocazione del Concilio di Efeso; lettere e legati inviativi dal Papa; contumacia e condanna di Nestorio; furori dei suoi amici; conciliabolo opposto e persecuzioni mosse al Concilio; relazioni inviatene alla Corte e sue decisioni. Divisioni persistenti fra Alessandrini e Antiocheni; intervento del Papa e conclusione della pace. Vescovi a questa opposti; diffusione delle opere di Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia, precursori delle dottrine di Nestorio. Ostinazione dei Nestoriani e persistenza della loro eresia dentro e fuori dell'impero romano, particolarmente nella Persia.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_03A)

MACEDONIANI

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MACEDONIANI: nome derivato da Macedonio, Vescovo di Costantinopoli (a. 360), il quale però non sembra aver professato l'erronea dottrina dei così detti Macedoniani.

(altro…)

Continua a leggereMACEDONIANI

S. MASSIMILIANO MARIA KOLBE (1894-1941)

Massimiliano Maria Kolbe nasce nel 1894 a Zdunska-Wola, in Polonia. Entra nell'ordine dei francescani e svolge un intenso apostolato missionario in Europa e in Asia. Nel 1941 è deportato ad Auschwitz dove offre la sua vita di sacerdote in cambio di quella di un padre di famiglia, suo compagno di prigionia. Muore pronunciando «Ave Maria». Sono le sue ultime parole, è il 14 agosto 1941. Giovanni Paolo II lo ha chiamato «patrono del nostro difficile secolo».

(altro…)

Continua a leggereS. MASSIMILIANO MARIA KOLBE (1894-1941)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_02A)

La prima controversia origeniana; S. Epifanio e S. Giovanni Crisostomo; S. Girolamo e Rufino. SOMMARIO. – Diversità di giudizi intorno alle opere origeniane; doppio indirizzo fra i monaci, altri studiosi di Origene, altri avversari; S. Epifanio, amico di questi ultimi, tira al suo partito S. Girolamo, contro Giovanni di Gerusalemme. Rufino traduce l'opera «Dei Principii»; sua polemica con S. Girolamo. Difficoltà della controversia origeniana; persecuzioni perciò mosse da Teofilo di Alessandria prima ai monaci antropomorfiti, poi, mutato di animo, ai monaci origeniani; discordie quindi sorte fra il Crisostomo e Teofilo. Sinodo «alla Quercia» contro il Crisostomo; suo doppio esilio, suo ricorso alla Sede romana e sua morte. I Giovanniti a Costantinopoli; zelo degli Origenisti accaloratosi per la controversia; partiti dei Protoctisti e degli Isocristi.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_02A)

LUTERANESIMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LUTERANESIMO: in due sensi: 1) come setta religiosa, una delle tante pullulate dalla così detta Riforma di Martin Lutero; 2) come sistema dottrinale, creato da Lutero e divulgato da lui e dai suoi primi discepoli in opposizione alla Chiesa e alla dottrina cattolica. Sul terreno teologico interessa questo secondo senso.

(altro…)

Continua a leggereLUTERANESIMO