Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_08A)

Ascetica e mistica. SOMMARIO. – Scrittori di ascetica: in Occidente, Cassiano autore di due opere intorno alla vita monastica; in Oriente, Palladio, S. Nilo, Marco eremita, Arsenio e Diodaco; indi (dal sec. VI al VII) Cirillo di Scitopoli, Giovanni Mosco, S. Giovanni Climaco; la vita monastica in fiore; contrasto dei falsi monaci. Opere del falso Dionigi Areopagita, non anteriori al 500 incirca, informate a concetti neoplatonici, misti a verità cristiane; loro efficacia in Occidente.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_08A)

MARIA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MARIA (dall'ebr. Marjam, di dubbia etimologia, probabilmente = signora): la scarsità dei testi profetici e delle notizie storiche di fonte evangelica sulla Madre di Gesù sconcertano soltanto un lettore superficiale e curioso; in realtà noi disponiamo di tutti gli elementi essenziali per un giudizio completo sulla personalità, la grandezza e la missione di Maria.

(altro…)

Continua a leggereMARIA

S. ROCCO (sec. XIV)

Nacque a Montpellier (Francia) nel secolo XIV. Le fonti su di lui sono poco precise. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza ottenendo continue conversione. Sarebbe morto in prigione, il 16 agosto di un anno imprecisato dopo essere stato arrestato da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse in quanto legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste.

(altro…)

Continua a leggereS. ROCCO (sec. XIV)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_07A)

Amici e oppositori della dottrina di S. Agostino. Il così detto Semipelagianesimo. SOMMARIO. – Scandalo destato da certe espressioni di S. Agostino; i monaci di Adrumeto; Vitale di Cartagine; i così detti Marsigliesi o Semipelagiani; Giovanni Cassiano, sua vita; sua dottrina intorno all'inizio, all'aumento e alla consumazione della fede, intorno al processo della salute e alla distinzione di grazia iniziale e grazia di redenzione; altri suoi errori intorno alla predestinazione e alla grazia. Prospero e Ilario ne informano S. Agostino, che lo confuta. Lettera o istruzione pastorale di Celestino ai vescovi delle Gallie; interpreti diversi della dottrina di S. Agostino; errore di Lucido; altri opposti errori di Fausto di Riez, confutati da Fulgenzio di Ruspe, a istanza dei monaci così detti Sciti.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_07A)

MARCIONISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MARCIONISMO: eresia del II secolo, che fa capo a Marcione, contro cui Tertulliano scrisse un libro (Adversus Marcionem), che c'informa dell'uomo e delle sue dottrine.

(altro…)

Continua a leggereMARCIONISMO

S. STANISLAO KOSTKA (1550-1568)

Stanislao Kostka, nato nel 1550, proveniva da una nobile famiglia. A tredici anni venne mandato a studiare a Vienna, nella scuola dei gesuiti. Stanislao, nel corso di una grave malattia maturò il proposito di entrare nell’ordine dei Gesuiti. Per questo fuggì da Vienna alla volta di Dillingen. Nonostante la reazione del padre il giovane fu irremovibile. Andò a Roma per il noviziato. Morì il giorno dell’Assunta, a diciott’anni, nel 1568. Fu il primo beato della Compagnia.

(altro…)

Continua a leggereS. STANISLAO KOSTKA (1550-1568)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_06A)

Il Pelagianesimo e la dottrina di S. Agostino intorno alla grazia. SOMMARIO. – A. La controversia pelagiana. Pelagio e Celestio a Roma; loro viaggio in Africa; loro errori denunziati al Sinodo di Cartagine, confutati da S. Agostino e da S. Girolamo. B. Errori del pelagianesimo: I. Negazione del peccato originale e delle sue conseguenze; sotterfugi dei Pelagiani e risposte dei Cattolici. II. Negazione conseguente della grazia salutare propriamente detta, anzi della necessità di qualsiasi altra grazia; loro argomenti confutati dalla dottrina cattolica. – C. Dottrina di S. Agostino intorno alla grazia: l'uomo è di fatto ordinato da Dio ad un fine soprannaturale; decaduto per il peccato non perde la libertà fisica e formale; può resistere alla grazia (della quale S. Agostino considera l'efficacia dal lato della prescienza e volontà divina) e non va soggetto a predestinazione assoluta alla vita eterna o alla morte eterna.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_06A)

MANICHEISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". MANICHEISMO: sistema dottrinale religioso fondato e diffuso nel sec. II da Manes o Manete (Mana = spirito del mondo luminoso) di famiglia oriunda della Persia, ma nato nella regione babilonese.

(altro…)

Continua a leggereMANICHEISMO

S. TARCISIO (+257)

Tarcisio subì il martirio da adolescente mentre portava l'Eucaristia ai cristiani in carcere. Scoperto, strinse al petto il Corpo di Gesù, per non farlo cadere in mani profane, ma venne ucciso. Il corpo venne sepolto insieme a papa Stefano sulla via Appia. Nel 767 papa Paolo I fece traslare le spoglie nella basilica di san Silvestro in Capite insieme ad altri martiri.

(altro…)

Continua a leggereS. TARCISIO (+257)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_05A)

La teologia in Occidente. S. Agostino. SOMMARIO. – La teologia della Chiesa occidentale, fino a S. Agostino, dipendente dalla orientale; studio di S. Ambrogio nei Padri greci; meriti di Rufino nella diffusione delle opere greche; dottrina straordinaria di S. Girolamo e sue opere scientifiche: traduzione della Scrittura, commentari, varietà di altri scritti originali e tradotti; loro valore teologico. S. Agostino, il più gran Padre della Chiesa nell'antichità cristiana; sua vita; suoi meriti nella confutazione dei Manichei, dei Priscillianisti, dei Donatisti e degli Ariani; la grande opera della «Città di Dio» e altre opere dogmatiche ed esegetiche; suo studio nelle dottrine teologiche dell'uomo, ossia delle relazioni dell'uomo con Dio, dichiarate nella sua polemica contro i Pelagiani.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_05A)