L’ANGELUS DELLA MATTINA
Questa breve preghiera – tre Ave e tre Gloria congiunti da un oremus – E’ tutto un itinerario da noi a Dio, ossia dal tempo all’eternita’. di Tito Casini (altro…)
Questa breve preghiera – tre Ave e tre Gloria congiunti da un oremus – E’ tutto un itinerario da noi a Dio, ossia dal tempo all’eternita’. di Tito Casini (altro…)
Da J. COLLANTES (a c. di), La fede della Chiesa Cattolica. Le idee e gli uomini nei documenti dottrinali del Magistero. Tra i due estremi del razionalismo e del fideismo, la Chiesa ha sempre difeso le prerogative della ragione e la sua capacità di conoscere con certezza l’esistenza di Dio e della rivelazione, cioè i preamboli della fede. Ha però anche sostenuto con uguale fermezza il carattere soprannaturale della rivelazione e l’oggettività dei suoi contenuti intellettuali, alcuni dei quali superano ogni intendimento razionale (misteri propriamente detti) anche dopo la manifestazione fattane da Dio. (altro…)
Del Card. Biffi. Omelia presso la Basilica S. Maria degli Angeli. Quali sono gli insegnamenti che Francesco piu appassionatamente ci ripropone? Il primo è l’accoglimento del Vangelo come dell’unica valida norma di vita. Questa è la persuasione primaria che fonda tutta l’esperienza francescana. “La sua aspirazione più alta, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo”…. (altro…)
W. Devivier S. J., Il compimento delle profezie che riguardano la Persona e la missione di “Gesù Cristo. Enumerazione di alcune Profezie: Venuta e qualità del Messia. La sua nascita e la sua giovinezza. La sua carriera apostolica. La sua passione e la sua morte. Stabilimento della sua Chiesa. Il sacrificio della legge nuova. Figure profetiche del Messia. L’avveramento delle profezie (altro…)
Padre Tito Sante CENTI O.P., grande teologo e divulgatore di San Tommaso, di fronte alla montante contestazione infraecclesiale circa il soggetto del ministero sacro, confuta il preteso antifemminismo di San Paolo ed espone sinteticamente i punti fermi della teologia positiva ed i motivi di convenienza della prassi plurisecolare della Chiesa di Gesù Cristo.
Intervista allo psichiatra Ermanno Pavesi sulle opere del celebre “teologo” E. Drewermann avverse al celibato ecclesiastico e, purtroppo, presenti in tutte le librerie cattoliche (altro…)
Santa Caterina da Genova
TRATTATO DEL PURGATORIO
INDICE
I. – Perfetta uniformità delle Anime purganti al volere di Dio.
II. – Gioia delle Anime del Purgatorio e loro crescente visione di Dio. L’esempio della ruggine.
III. – Pene delle Anime del Purgatorio. La separazione da Dio, loro maggior pena.
IV. – Differenza tra dannati ed Anime purganti.
V. – Dio mostra la sua bontà anche verso i dannati.
VI. – Purificate dal peccato, le Anime purganti scontano giocondamente le pene.
VII. – Con quale violenza d’amore le Anime del Purgatorio bramano di godere Iddio. L’esempio del pane e dell’affamato.
VIII. – L’Inferno e il Purgatorio rivelano la mirabile sapienza di Dio.
IX. – Necessità del Purgatorio.
X. – Natura terribile del Purgatorio.
XI. – L’amore di Dio che attrae a sé le Anime sante e l’impedimento che esse trovano nel peccato, genera la pena del Purgatorio.
XII. – Come Dio purifica le Anime. L’esempio dell’oro nel crogiuolo.
XIII. – Desiderio ardente delle Anime di trasformarsi in Dio, e sapienza di Dio dell’occultare ad esse le loro imperfezioni.
XIV. – Gioia e dolore delle anime purganti.
XV. – Le Anime purganti non possono più meritare. Come è disposta la loro volontà verso le opere offerte in questo mondo a loro suffragio.
XVI. – Le Anime vogliono la perfetta purificazione.
XVII. – Esortazioni e rimproveri ai viventi. E così quell’anima benedetta, vedendo le sopradette cose nel divin lume, disse:
XVIII. – Sofferenza spontanea e lieta delle Anime purganti.
XIX. – La Santa conclude la sua dottrina sulle anime del Purgatorio coll’applicazione di ciò che esperimenta nell’anima sua.
Paolo VI, Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina: il “tesoro della chiesa”, cioe’ i meriti acquistati da Cristo e dai santi si possono applicare sia a vantaggio dei vivi che dei defunti, checchè ne dicano M. Lutero e seguaci… (altro…)
Cardinale G. Biffi: Sarebbe onesto riconoscere che ciascuno ha i suoi dogmatismi, e li ritiene indiscutibili, mentre biasima fieramente quelli degli altri… (altro…)
P. Pietro Vanetti S.J. Il Vangelo unificato e tradotto dai testi originali (schema cronologico), con presentazione del P. Alberto Vaccari S.J. (altro…)