Analogia-Analogico

Parente, Livi, Jolivet. Etimologicamente (dal greco “sopra” e “discorso, ragione”) l’analogia suggerisce l’idea di un rapporto tra due termini, quindi di proporzione e di somiglianza. Come tale essa è alla base di tutti i nostri ragionamenti, che si compongono di giudizi (confronti tra due idee), e appartiene perciò in modo particolare al dominio della filosofia, della teologia e del diritto (altro…)

Continua a leggereAnalogia-Analogico

SOSTANZA E ACCIDENTE

Fabro, Livi, Mondin. Secondo la definizione aristotelica, che è anche quella seguita da san Tommaso, accidente è tutto ciò che segue oppure si aggiunge alla sostanza, la quale possiede un proprio atto di essere e perciò sussiste in se stessa; l’a. non dispone di un proprio atto d’essere, ma lo riceve dalla sostanza alla quale inerisce. Secondo la definizione di Aristotele e di san Tommaso, tutte le sostanze materiali sono accompagnate da nove a. principali: qualità, quantità, azione, relazione, passione, luogo, tempo, situazione e rivestimento. (altro…)

Continua a leggereSOSTANZA E ACCIDENTE

Essenza – Esistenza

Fabro, Livi, Mondin. Nella filosofia contemporanea varie direzioni di pensiero che si qualificano come “filosofie della esistenza” hanno fatto dell’esistenza il pilastro della opposizione al monismo panteistico e dialettico: in esse, tuttavia, l’esistenza è intesa come la realtà primaria della “persona” singola isolata nella sua propria situazione nel mondo ed impegnata nei suoi compiti. Tutta la filosofia moderna pare sia rimasta all’oscuro di queste due nozioni della metafisica tomista (altro…)

Continua a leggereEssenza – Esistenza

Il senso cristiano della storia (1/4)

di Dom Gueranger, Abate di Solesmes (Prosper-Louis-Pascal Gueranger), (Sable sur Sarth, 1805/Solesmes 1875), considerato il restauratore dell’ordine benedettino in Francia. Come per il cristiano non esiste una filosofia a sé stante così non esiste per lui neppure una storia puramente umana. L’uomo è stato chiamato da Dio a un destino soprannaturale; questo è il suo fine (altro…)

Continua a leggereIl senso cristiano della storia (1/4)

Il senso cristiano della storia (2/4)

di Dom Gueranger, Abate di Solesmes (Prosper-Louis-Pascal Gueranger), (Sable sur Sarth, 1805/Solesmes 1875), considerato il restauratore dell’ordine benedettino in Francia. L’AZIONE DELLA SANTITA’ NELLA STORIA. Che lo storico dia ai Santi largo spazio nella storia se vuole che sotto la sua penna la storia sia come Dio la vede e la giudica (altro…)

Continua a leggereIl senso cristiano della storia (2/4)

Il senso cristiano della storia (3/4)

I DOVERI DELLO STORICO CRISTIANO. La più grande disgrazia dello storico cristiano sarebbe di assumere come metro di giudizio le idee del giorno e trasporle nella sua valutazione del passato. Egli deve invece vederle nella loro realtà, cioè ostili al principio soprannaturale. Deve rendersi conto dei danni del paganesimo moderno e, per non esserne egli stesso soggiogato, deve senza tregua fissare l’immutabile verità rivelata, quale si manifesta nell’insegnamento e nella pratica della Chiesa (altro…)

Continua a leggereIl senso cristiano della storia (3/4)

IL SENSO CRISTIANO DELLA STORIA (4/4)

IL CRISTO EROE DELLA STORIA. Se è importante mettere in guardia i cattolicicontro il naturalismo del nostro secolo nella valutazione dei fatti storici, è altrettanto importante e necessario avvertirli che il naturalismo non esiste solamente allo stato teorico, ma permea un grande numero di scritti su questioni di storia generale e particolare che autori, anche ortodossi nelle intenzioni, pubblicano da tempo (altro…)

Continua a leggereIL SENSO CRISTIANO DELLA STORIA (4/4)

Il celibato ecclesiastico (IV)

I FONDAMENTI TEOLOGICI DELLA DISCIPLINA DEL CELIBATO

Nella discussione odierna sul celibato si insiste sempre di più sulla necessità di un approfondimento teologico del sacerdozio, per poter dedurre e valutare anche l’aspetto unicamente vero e completo della teologia del celibato nella Chiesa Cattolica Latina.

Per questo motivo ci rimane ancora il compito attuale ed importante di esaminare le componenti teologiche sia del sacerdozio del NT come anche, partendo da queste, del celibato dei ministri sacri. Entrambi hanno le loro radici nella Sacra Scrittura che è fonte principale della teologia cattolica e poi nella tradizione della Chiesa che svela ed interpreta le testimonianze scritturistiche.

(altro…)

Continua a leggereIl celibato ecclesiastico (IV)

Il celibato ecclesiastico (III)

III. IL CELIBATO NELLA DISCIPLINA DELLE CHIESE DI ORIENTE

Di fronte ad un atteggiamento ritenuto sin dall’inizio più liberale si è mosso il rimprovero alla Chiesa Latina di essere diventata sempre più stretta e severa nella sua disciplina celibataria. Quale prova di questa asserzione ci si appella alla prassi della Chiesa Orientale che avrebbe conservato l’originale disciplina generale della Chiesa Primitiva. Per questo motivo anche la Chiesa Latina dovrebbe tornare alla disciplina originale soprattutto di fronte al grave peso che il celibato costituisce oggi per la situazione pastorale nella Chiesa Universale.

(altro…)

Continua a leggereIl celibato ecclesiastico (III)

Il celibato ecclesiastico (II).

Dopo questi presupposti necessari, cioè di concetto e di metodo di ricerca e di esposizione, seguiamo in primo luogo lo sviluppo della continenza degli ecclesiastici nella Chiesa Latina.

1. Il Concilio di Elvira

Delle testimonianze di vario genere che riguardano questo tema si deve invocare per prima quella del Concilio di Elvira. Nel primo decennio del secolo IV dopo Cristo si sono radunati vescovi e sacerdoti della Chiesa di Spagna nel centro diocesano di Elvira presso Granada per sottoporre ad una regolamentazione comune le condizioni ecclesiastiche della Spagna appartenente alla parte occidentale dell’Impero Romano, la quale sotto il Cesare Costanzo godeva di una pace religiosa relativamente buona. Nel periodo precedente, durante le persecuzioni dei cristiani, si erano verificati degli abusi in più di un settore della vita cristiana che aveva subito dei danni seri nell’osservanza della disciplina ecclesiastica. In 81 canoni conciliari si emanarono dei provvedimenti riguardo a tutti i campi più importanti della vita ecclesiastica che richiedevano dei chiarimenti e dei rinnovamenti, allo scopo di riaffermare la disciplina antica e di sancire le nuove norme resesi necessarie.

(altro…)

Continua a leggereIl celibato ecclesiastico (II).