Perchè si studia la storia della filosofia (17)

Di Antonio Livi  Tratto da “Dal senso comune alla dialettica. Una storia della filosofia”, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2004-2005. Capitolo Settimo (III) FILOSOFIA CRISTIANA, MUSULMANA ED EBRAICA DAGLI INIZI DEL MEDIOEVO AL SECOLO XII. Pietro Abelardo. I Vittorini, Bernardo di Chiaravalle e Pietro Lombardo.
(altro…)

Continua a leggerePerchè si studia la storia della filosofia (17)

S. RAIMONDO DI PENAFORT (1175-1275)

Predicatore zelante, lavorò indefessamente per la repressione dell’eresia nella Spagna e nella Catalogna, coadiuvato da Giacomo I il quale ricorreva sovente al suo ministero e al suo consiglio. Un giorno volle che il Santo lo accompagnasse nell’isola di Maiorca, dove si erano rifugiati i giudei cacciati dal continente. Trattandosi della salvezza delle anime Raimondo non seppe dire di no, ma appena si accorse di una tresca del Re, egli lo riprese con franchezza. Non essendosi il sovrano emendato, Raimondo decise di ritornarsene a Barcellona, parendogli una complicità la sua permanenza a corte. Avendo Giacomo I proibito a tutte le navi di prenderlo a bordo, egli stese il suo mantello sul mare, vi salì sopra, e in sei ore percorse le 160 miglia che lo separavano dal suo convento nel quale entrò a porte chiuse.

(altro…)

Continua a leggereS. RAIMONDO DI PENAFORT (1175-1275)

Libro III – Cap. 13 L’indipendenza dell’America latina.

Prof. A. Torresani. 13. 1  I libertadores – 13. 2  San Martin e Bolivar – 13. 3  Il fallimento degli Stati Uniti del Sud – 13. 4  L’indipendenza del Messico – 13. 5  Lo sviluppo del Brasile e del Cile – 13. 6  La dottrina di Monroe – 13. 7  Cronologia essenziale – 13. 8  Il documento storico – 13. 9 In biblioteca.
(altro…)

Continua a leggereLibro III – Cap. 13 L’indipendenza dell’America latina.

Perchè si studia la storia della filosofia (16)

Di Antonio Livi  Tratto da “Dal senso comune alla dialettica. Una storia della filosofia”, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2004-2005. Capitolo Settimo (II) FILOSOFIA CRISTIANA, MUSULMANA ED EBRAICA DAGLI INIZI DEL MEDIOEVO AL SECOLO XII. 3. La rinascita culturale del XII secolo e  l’influenza araba. La scuola di Chartres. Sant’Anselmo d’Aosta.

(altro…)

Continua a leggerePerchè si studia la storia della filosofia (16)

L’evangelizzatore del Terzo Millennio è un testimone che è sinonimo di santo

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Mons. EDWARD NOWAK, «L’evangelizzatore del Terzo Millennio è un testimone che è sinonimo di santo. Beatificazioni e canonizzazioni nella pastorale della nuova evangelizzazione». Alcuni dati. Un grande patrimonio. I santi e i beati, espressione della missione della Chiesa. L’esemplarità dei canonizzati e il loro significato pastorale nella prospettiva del nuovo millennio. I santi e i beati, segno della necessità della nuova evangelizzazione. I santi e i beati nelle linee di azione nella nuova evangelizzazione. I santi e i beati, compimento delle speranze della nuova evangelizzazione. (altro…)

Continua a leggereL’evangelizzatore del Terzo Millennio è un testimone che è sinonimo di santo

I Miracoli Eucaristici: PATIERNO (NAPOLI) 1772

Di Padre Giorgio Finotti dell’Oratorio È la notte del 27 gennaio 1772 e nella Chiesa di S. Pietro avviene l’ennesimo furto sacrilego: mentre tutti dormono, nessuno s’accorge che ladri rimasti ignoti rubano, con gesto esecrando gli arredi sacri, gli ornamenti liturgici e due pissidi contenenti complessivamente un centinaio di particole consacrate. (altro…)

Continua a leggereI Miracoli Eucaristici: PATIERNO (NAPOLI) 1772

B. GUGLIELMO REPIN E COMPAGNI, MARTIRI DI ANGERS (1793-1794)

Il martirio dei 99 uomini e donne si consumò al momento dell’insurrezione dei Vandeani contro la prepotenza dei rivoluzionari che non permettevano la libertà di culto, e con i loro speciali decreti miravano al progressivo annientamento della religione cattolica. La rivoluzione francese cominciò praticamente quando il Re Luigi XVI, nel 1789, convocò gli Stati Generali a Versailles. Per iniziativa del terzo stato prevalse l’idea di dare alla Francia una nuova costituzione, e di governarla con un’assemblea generale che assunse successivamente i nomi di Costituente, Legislativa, Convenzione e Direttorio. La maggioranza si pronunciò per l’accettazione del contratto sociale di Rousseau, la soppressione dei privilegi feudali, la dichiarazione dei diritti dell’Uomo.

(altro…)

Continua a leggereB. GUGLIELMO REPIN E COMPAGNI, MARTIRI DI ANGERS (1793-1794)