S. EUTIMIO IL GRANDE (377-473)

La Chiesa greca considera Eutimio come uno dei principali organizzatori della sua liturgia. Essa gli attribuisce insieme con S. Caritone, S. Teotisto e S. Saba, la prima codificazione delle leggi monastiche e dei dettagli del servizio divino, che passarono nel Typicon o formulario di S. Saba e del monastero costantinopolitano di Stoudion. Nella laura di Sahel si seguiva la liturgia della chiesa di Gerusalemme: la sinassi non si celebrava che il sabato e la domenica e in poche solennità dell’anno.

(altro…)

Continua a leggereS. EUTIMIO IL GRANDE (377-473)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (9)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid. APPENDICE II. Testi del magistero sociale della chiesa corrispondenti ad alcune note più significative degli “Orientamenti”

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (9)

Perchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E TOMMASO D’AQUINO (IX)
Di Antonio Livi Tratto da “Dal senso comune alla dialettica. Una storia della filosofia”, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2004-2005. CAPITOLO NONO. LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E TOMMASO D’AQUINO. Tommaso e la filosofia dei secoli precedenti. L’uso delle fonti platoniche.

(altro…)

Continua a leggerePerchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

S. EUSTOCHIA CALAFATO (1434-1485)

Quando esercitava le funzioni di badessa Suor Eustochia non dava ordini perentori. Preferiva fare appello alla buona volontà di ogni religiosa dicendo semplicemente: “Chi di voi vorrà fare questo?” Quando le vedeva cadere in qualche colpa, ne soffriva atrocemente perché detestava qualsiasi peccato e non tralasciava di correggerle amorevolmente. Evitava particolarismi anche con sua sorella. Aveva soprattutto in odio ogni ipocrisia e vanagloria. Stava molto attenta a non perdere tempo.

(altro…)

Continua a leggereS. EUSTOCHIA CALAFATO (1434-1485)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (8)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
APPENDICE I. Indice di argomenti che opportunamente si possono trattare nell’Insegnamento della dottrina sociale della chiesa nei seminari. IV. Realizzazione dei princìpi e valori ai diversi livelli e settori della vita sociale (cf. Orientamenti, nn. 53-63).

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (8)

Perchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E TOMMASO D’AQUINO (VIII)
Di Antonio Livi Tratto da “Dal senso comune alla dialettica. Una storia della filosofia”, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2004-2005. CAPITOLO NONO. LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E TOMMASO D’AQUINO. Dall’etica alla politica. La dottrina del bene comune.

(altro…)

Continua a leggerePerchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

La dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (7)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
VI. LA FORMAZIONE Finalità del documento. 1. LA FORMAZIONE DEI PROFESSORI. Formazione teologica, scientifica e pastorale. Funzione delle scienze sociali. Formazione permanente. Esperienza pastorale. 2. LA FORMAZIONE DEGLI ALUNNI. Istruzione pastorale. Corso di dottrina sociale. Fondamento filosofico-teologico. Il messaggio autentico e integrale di Cristo. Le prime esperienze pastorali. Compito del sacerdote riguardo ai laici. Conclusione.

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (7)

B. MARCELLO SPINOLA y MAESTRE (1835-1906)

Desiderando santificarsi, il Beato unì all’esercizio del suo lavoro la frequenza ai sacramenti e lo studio della teologia fuori del seminario. Per darsi più completamente al servizio del prossimo rinunciò all’avvocatura e all’antico titolo di marchese di Spinola, e volle essere ordinato sacerdote il 21-5-1864 dal suo vescovo, il card. Ludovico de Lastra e Cuesta. Fece allora proprie le massime: “O la santità o la morte”; “prima morire che peccare”.

(altro…)

Continua a leggereB. MARCELLO SPINOLA y MAESTRE (1835-1906)

Perchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E  TOMMASO D’AQUINO (VII)
Di Antonio Livi  Tratto da “Dal senso comune alla dialettica. Una storia della filosofia”, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2004-2005. CAPITOLO NONO. LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE NEL XIII SECOLO E  TOMMASO D’AQUINO. L’antropologia. La gnoseologia.

(altro…)

Continua a leggerePerchè si studia la storia della filosofia (Cap. IX)

SS CANUTO IV (1040-1086) e CANUTO LAWARD (1096-1131)

Canuto dovette fuggire provvisoriamente in Svezia, in attesa che la morte del fratello (1080) lo mettesse senza contrasti sul trono di Danimarca. A differenza del suo predecessore, soprannominato “il fannullone”, egli cercò di stabilire, su basi religiose, la sua autorità regale che, secondo la mentalità del tempo, concepiva come la spada della divina giustizia. Autoritario per temperamento, seppe ridurre la potenza dei vassalli, punire le trasgressioni della legge con forti ammende pecuniarie, migliorare la sorte degli affrancati e degli stranieri.
 

(altro…)

Continua a leggereSS CANUTO IV (1040-1086) e CANUTO LAWARD (1096-1131)