S. SCOLASTICA (+547)

S. Scolastica – stando almeno alla tradizione risalente forse a S. Gregorio il Grande (+604) – fu la sorella gemella di S. Benedetto. Gli unici dati biografici attendibili li desumiamo dai Dialoghi di papa Gregorio, opera scritta non con intenti storici, ma a scopo di edificazione e tuttavia molto attendibili nelle linee fondamentali. Quando Zotone, duca longobardo di Benevento, distrusse il monastero benedettino (589), i monaci trovarono rifugio a Roma presso il Laterano, e Gregorio ebbe modo di conoscere dalla loro viva voce quanto ci ha tramandato. Per tutto il corso della vita di Benedetto, egli ci fa ricomparire dinanzi Scolastica solo tre giorni prima della morte di lei. Non è improbabile che la Santa lo avesse già seguito a Subiaco per restare nel raggio della sua influenza spirituale.

(altro…)

Continua a leggereS. SCOLASTICA (+547)

Non si può mai scegliere il male minore.

Saggio del dott. Giacomo Samek Lodovici tratto da “Il Timone”  (http://www.iltimone.org/) numero 52, aprile 2006. Non si può scegliere il male minore: il principio del duplice effetto. Non si può scegliere il male minore, ma solo tollerarlo. I criteri da seguire quando le nostre azioni hanno un effetto moralmente positivo ma anche uno negativo.

(altro…)

Continua a leggereNon si può mai scegliere il male minore.

BB LUIGI VERSIGLIA (1873-1930) e CALLISTO CARAVARIO (1903-1930)

Conseguita nel 1893 la laurea in filosofia, Versiglia per tre anni fu assistente e insegnante dei novizi a Foglizzo, mentre attendeva allo studio della teologia. Coloro che lo conobbero attestarono che da tutti esigeva l’osservanza della regola, ma che egli era il primo a praticarla. Benché fosse per temperamento severo, godeva la stima e l’affetto di tutti perché imparziale, signorile nel tratto e fine psicologo. Nelle ricreazioni e nei passaggi che faceva con loro parlava sovente della bellezza della vita missionaria e del desiderio che ne provava.(.).
Benché la famiglia non fosse in grado di mantenere il figlio agli studi, nel 1917 i salesiani accolsero Callisto ugualmente nell’Oratorio di Valdocco come interno. I professori rimasero subito ben impressionati di lui per la compostezza, l’attenzione nella scuola e l’assiduità alla comunione e alla visita al SS. Sacramento. Nel 1918 fu ammesso al noviziato di Foglizzo (Torino) durante il quale dimostrò quanto grande fosse il suo ardore per le missioni.

(altro…)

Continua a leggereBB LUIGI VERSIGLIA (1873-1930) e CALLISTO CARAVARIO (1903-1930)

CLIMA CRISTIANO

Una delle condizioni essenziali dell’educazione cristiana è che il focolare domestico realizzi un’atmosfera spirituale nella quale gli animi si perfezionino e si elevino spontaneamente. L’influenza esercitata sui fanciulli dipende più da fatti apparentemente insignificanti che da manifestazioni eccezionali o da discorsi solenni.

(altro…)

Continua a leggereCLIMA CRISTIANO

S. GIOVANNA de LESTONNAC (1556-1640)

Prima di morire la santa volle bruciare gli scritti contenenti gl’intimi segreti del suo animo, ma i buoni esempi da lei dati non si cancellarono più dagli occhi delle sue figlie. Era sempre la prima al coro e al refettorio, quando bisognava praticare le solite penitenze. In memoria della Passione del Signore, di cui era devotissima, ogni venerdì scendeva in cucina per lavare i piatti, e ogni sabato serviva al secondo turno di mensa riservato alle sorelle coadiutrici. Praticò con vero rigore la povertà. Il giorno della settimana riservato alla Comunione, secondo l’uso del tempo, faceva una sola refezione; il venerdì si contentava di pane e acqua, e la quaresima di cibi non conditi. Dopo la morte fu trovata coperta di strumenti di penitenza.

(altro…)

Continua a leggereS. GIOVANNA de LESTONNAC (1556-1640)

SPIRITO FAMILIARE

Ogni famiglia può avere uno spirito di cui beneficiano tutti i membri. Se esso non esiste, i membri non avranno unione vera e ogni occasione sarà buona per allontanarsi dal focolare; se invece esiste, un legame d’unità consoliderà l’affetto degli uni per gli altri e anche quando la vita obbligherà i membri ad allontanarsi, questo legame sarà così forte da mantenere tra tutti un vicendevole aiuto effettivo…

(altro…)

Continua a leggereSPIRITO FAMILIARE

L’obiezione di coscienza (III)

Di Mons. José T. Martín de Agar, Professore ordinario nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Professore di Diritto ecclesiastico dello Stato e di Diritto canonico. Professore di Diritti Umani. Saggio tratto da: www.usc.urbe.it/html/php/martinagar/  7. Il problema dei limiti 8. I mezzi tecnici 9. La prestazione alternativa o sostitutiva 10. L’accordo delle parti 11. Neutralità dello Stato e obiezione di coscienza.

(altro…)

Continua a leggereL’obiezione di coscienza (III)