Tratto da: http://digilander.iol.it/liturgiaravenna/prospett.htm
Le prospettive future dei rapporti tra Cristianesimo ed Islam e la conclusione del documento dei Vescovi dell’Emilia-Romagna
Indice
Prospettive future
La catechesi
La catechesi e la predicazione ordinaria devono tenere presente la situazione nella quale si trovano gli ascoltatori e perciò ritengo opportuno che si debbano mettere in luce i tratti caratteristici di un’identità cattolica, anche in contrapposizione esplicita alla fede islamica, qualora se ne ravvisasse la necessità.
Nella fede cattolica |
Nell’ Islam |
C’è una progressività della storia della salvezza, dell’economia salvifica |
Ciclicità di rivelazioni a migliaia di profeti e di “libri” rivelati precedentemente al Corano contenenti tutti il medesimo messaggio sull’unicità di Dio |
Il valore delle alleanze nelle quali Dio ha fatto delle promesse e si è vincolato all’umanità con un popolo in particolare |
Nella concezione islamica di Dio è impensabile il concetto di alleanza con la quale Dio si “lega” all’uomo: egli rimane sempre totalmente libero |
Il culmine dell’economia della salvifica è stato raggiunto nell’incarnazione di Gesù Cristo, Figlio di Dio |
Nella concezione coranica Gesù è solo figlio di Maria, non è Figlio di Dio, nè Dio, ma solo un profeta |
tramite la Vergine Maria, Madre di Dio |
Nel Corano si parla di concepimento e di parto verginale ma Maria è solo Madre di ‘Isa (Gesù) ed è solo una brava musulmana |
Gesù ha veramente sofferto la sua passione, è veramente morto |
I musulmani non credono che Gesù sia morto in croce |
ed è veramente risorto |
Spiegano i passi del Corano dove Gesù stesso parla della propria morte e della propria risurrezione in termini escatologici (morirà e risorgerà alla fine dei tempi) |
La Chiesa è il “Corpo di Cristo” raccolta nel triplice vincolo di comunione: comunione di fede, sacramentale, gerarchica |
La umma è una comunità di credenti accomunati dalla professione di fede nell’unico Dio e che riconoscono Maometto come “sigillo” dei profeti. |
Tramite i santi misteri |
Non c’è alcuna concezione sacramentale |
La Chiesa fa memoria del Signore Risorto mettendo in una comunione viva e reale i suoi figli con Dio uno e trino |
Nella preghiera si entra in un “intimo colloquio con Dio” |
È grazie alla Chiesa pellegrina in questo mondo che il cristiano sa di essere in comunione con la Chiesa celeste unita al sacerdote eterno che si offre al Padre |
Ognuno ha un rapporto personale, immediato con Dio. |
in Lui e con Lui la beata Vergine Maria, gli angeli e i santi già ora intercedono per noi |
Si esclude ogni tipo di intercessione, e quella di Maometto sarà solo escatologica nel giorno del giudizio |
Comunità cristiane cattoliche e comunità islamiche
I rapporti tra cattolici e musulmani spesso non esistono a livello ufficiale e istituzionale nelle realtà locali. Esistono i rapporti con le persone. È proprio in un confronto vero e sincero tra persone credenti che c’è lo spazio perché maturi la fede dei nostri fedeli cattolici.
Conseguentemente alla pratica del digiuno e della preghiera praticati da questi gruppi di immigrati si auspica che i cristiani riscoprano le loro tradizioni cristiane: la domenica quale giorno del Signore e giorno di incontro nella comunità; la quaresima come periodo dedicato al digiuno, alla penitenza e alla preghiera, in cui si vive un momento diverso dal resto dell’anno; la penitenza e l’astinenza dalla carne il venerdì nel ricordo settimanale della morte del Signore Gesù.
Recentemente c’è stato un aumento di interesse delle comunità cristiane per i musulmani e l’ lslam. Vengono richiesti sempre più di frequente incontri a livello culturale perché qualcuno presenti l’Islãm. È totalmente insufficiente la conferenza al circolo culturale o nella sala parrocchiale tenuta, quando va bene, da un esperto di Islam. Queste iniziative, oltre che essere estemporanee e dare l’impressione agli uditori di avere acquisito una conoscenza sufficiente di chi siano i musulmani che si trovano accanto a casa, rimangono incomplete, se mirano solo a informare, mentre invece dovrebbero essere incontri nei quali e dai quali, a fronte dell’identità islamica, si fa risaltare tutta la bellezza dell’identità cristiana cattolica.
I pastori d’anime devono sapere illuminare i propri fedeli perché di fronte a episodi di «integralismo» e di contrapposizione, non nasca nelle comunità cristiane, generalmente ad opera dei meno avveduti, un «integralismo» cristiano che non sa vedere con serenità i termini del problema e cede a facili generalizzazioni.
Caritas parrocchiali e famiglie islamiche
Mi diceva un amico, dopo i primi mesi di esperienza qui in Italia: La vostra carità è veramente evangelica perché voi aiutate chi è nel bisogno e non guardate se uno è cristiano o musulmano. Però non predicate il Vangelo. Questa frase fotografa bene l’esperienza di tante comunità e caritas, parrocchiali e non, che pensano che il Vangelo si trasmetta tramite la carità concreta, non rendendosi conto della distanza culturale degli interlocutori.
L’impressione è che si sia usata con i musulmani lo stesso atteggiamento usato con gli ex-cattolici divenuti atei perché non vedevano nella comunità cristiana la concretizzazione materiale di ciò che veniva predicato. La differenza è che molti musulmani che arrivano nel nostro territorio pensano di sapere cosa sia il cristianesimo perché sanno cosa c’è scritto nel Corano e perché sanno cosa viene insegnato nei catechismi musulmani, mentre in realtà sono nella più, oscura ignoranza della nostra fede. Mi scriveva un’incaricata di una caritas parrocchiale: ” Personalmente non cerco proseliti, non voglio conversioni in cambio di un litro di latte, ma se qualcuno mi chiede, allora a quello devo dare tutta la gioia della buona notizia“ Ritengo dunque che una doverosa solidarietà con le famiglie meno abbienti vada coniugata con una carità che non diventi assistenzialismo ma testimonianza viva di carità cristiana che sa farsi anche testimonianza e annuncio della propria fede. I parroci stimolino gli operatori delle caritas perché di fronte ai musulmani siano non solo capaci di solidarietà, ma anche di una testimonianza verbale della propria fede, di una serena evangelizzazione e talvolta anche di nette prese di posizione di fronte a inopportune pretese.
Problematiche giuridiche
Circa le più diverse problematiche giuridiche legate alla presenza islamica in Italia – e dunque al rapporto delle comunità islamiche con le istituzioni – rimando al volume curato da Silvio Ferrari che raccoglie diversi contributi sulle più diverse problematiche giuridiche .
I matrimoni misti
Nei paesi islamici la condizione della donna nel matrimonio è del tutto particolare: non ha i medesimi diritti riguardo al ripudio/divorzio (in certi casi solo l’uomo può iniziare il divorzio, la donna no), i figli e le figlie appartengono al padre – anche per quanto riguarda la religione -, la loro tutela giuridica è affidata al padre o a un parente maschio, non ha i medesimi diritti di un uomo nel diritto successorio, solo all’uomo è concesso di sposare una non musulmana mentre invece è vietato alla donna musulmana di sposare un non musulmano.
Scriveva di recente G. La Torre: I problemi di una coppia mista possono diventare molto pesanti, in alcuni casi, per la moglie europea quando la coppia si stabilisce in un paese musulmano di cui non conosce il contesto culturale e in cui si deve inserire o per amore o per forza.”
Circa il problema dei matrimoni misti c’è stato un comunicato del Consiglio permanente della CEI del 24-27 gennaio 2000 e la pubblicazione da parte della Segreteria generale della CEI di un quaderno dedicato all’argomento. Nel quaderno, al quale rimando per i dati statistici e per una maggiore informazione circa la concezione islamica del matrimonio, nelle prospettive pastorali che venivano delineate da don Augusto Casolo, si faceva presente che è urgente che la Chiesa italiana si orienti a una prassi omogenea relativamente alla concessione delle dispense, alla preparazione dei nubendi, alla celebrazione del matrimonio e all’accompagnamento successivo della famiglia islamo-cristiana (… ) la disomogeneità attuale, inoltre, potrebbe ingenerare un senso di confusione e smarrimento dei fedeli.Vengono fatte presenti alcune prospettive: 1) l’individuazione degli operatori: si dovrebbe individuare nella diocesi qualche coppia e qualche sacerdote o qualche consultorio o qualcuno nel consultorio cristiano che si specializzi nell’accompagnamento di queste coppie; 2) la preparazione degli operatori: essi abbiano un’inforimazione completa e aggiornata sulle leggi e gli statuti familiari dei Paesi di provenienza dell’immigrazione islamica per potere mettere la parte cattolica di fronte a tutti gli eventuali problemi riguardanti il proprio rapporto con il coniuge, il riconoscimento del proprio diritto matrimoniale, ereditario e sulla prole, vigente nel paese di provenienza, la diversa mentalità e concezione del matrimonio in una cultura differente, ecc. L’esperienza dice che la maggior parte dei fallimenti di questi matrimoni sono causati da un’affrettata preparazione, nella quale la parte cattolica non è stata informata di tutti i problemi che questo tipo di vincolo comporta.
Il confronto culturale
Di fronte alle incipienti iniziative culturali islamiche a livello accademico penso sia necessario che si formino, in ogni regione pastorale, alcune persone competenti che, studiando la tradizione islamica in maniera non superficiale, possano già oggi, ma soprattutto domani, essere valide controparti in ambito accademico. Il rischio è che la comunità cristiana si trovi completamente sguarnita dal punto di vista culturale e concettuale, per potere rispondere adeguatamente in un confronto con esponenti musulmani su questioni storiche, filosofiche, giuridiche e teologiche.
Conclusione
Desidero terminare citando il brano di Vangelo in cui Gesù si trova di fronte la samaritana. Mi piace leggerlo quale dialogo intercorso tra il Signore Gesù e una donna appartenente a un’altra tradizione religiosa: «”Viene l’ora in cui né su questo monte né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora, ed è adesso, nella quale i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: infatti il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità”. Gli dice la donna: “So che viene il Messia detto Cristo: quando verrà ci annunzierà ogni cosa “. Le dice Gesù: “Sono io che parlo con te” » (Gv 4,21-26).
Bologna, 6 agosto 2000,
Trasfigurazione del Signore
D. DAVIDE RIGHI
Studio teologico accademico bolognese