Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1514-1530)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo III. Fenomeni mistici straordinari. II. Le grazie gratisdate. § II. Fenomeni psicofisiologici. I. La levitazione. II. Le irradiazioni luminose. III. Gli effluvi odorosi. IV. L’astinenza prolungata. V. Le stimmate. Conclusione : Differenze tra questi fenomeni e i fenomeni morbosi.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1514-1530)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1489-1513)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo III. Fenomeni mistici straordinari. Art. I. Fenomeni mistici straordinari divini. § I. Fenomeni divini intellettuali. I. Rivelazioni private. 1° Natura delle rivelazioni private. 2° Regole per ben discernere le rivelazioni. A) Regole riguardanti la persona favorita di rivelazioni. B) Regole riguardanti la materia delle rivelazioni. C) Regole riguardanti gli effetti prodotti dalle rivelazioni. D) Regole per discernere il vero dal falso nelle rivelazioni private. Conclusione: Condotta da tenere rispetto alle rivelazioni private.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1489-1513)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1463-1481)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. II. La notte dello spirito. 1° Il perchè della notte dello spirito. 2° Prove della notte dello spirito. 3° Santi effetti della purificazione dello spirito. § IV. L’unione trasformativa o matrimonio spirituale. I. Natura dell’unione trasformativa. II. Effetti dell’unione trasformativa. Sintesi del secondo capitolo.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1463-1481)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1448-1462)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. Orazione di unione piena. I. Natura dell’orazione d’unione. II. Effetti dell’orazione di unione. § III. L’unione estatica (fidanzamento spirituale). 1° Natura dell’unione estatica. 2° Le tre fasi dell’unione estatica. 3° Principali effetti dell’unione estatica.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1448-1462)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1435-1447)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. II. Della quiete soave. 1° Il raccoglimento passivo. 2° La quiete propriamente detta. 3° Il sonno delle potenze. Condotta da tenere nell’orazione di quiete.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1435-1447)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1418-1434)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. Art. II. Le varie fasi della contemplazione. § I. L’orazione di quiete. I. Della quiete arida o della notte dei sensi. 1° Gli elementi costitutivi di questa prova. 2° Le prove che accompagnano questa prima notte. 3° Vantaggi di questa purificazione. Conclusione: Condotta da tenere in questa prova.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1418-1434)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1402-1417)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II. Della contemplazione infusa. § II. I vantaggi della contemplazione. § III. Della chiamata prossima alla contemplazione. I. A chi Dio conceda la contemplazione. II. Segni della chiamata prossima alla contemplazione. Conclusione: Del desiderio della contemplazione.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1402-1417)

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica (1386-1401)

Di Adolfo Tanquerey. Parte seconda. Le Tre Vie. LIBRO III. Capitolo II.Della contemplazione infusa. Art. I. Nozioni generali sulla contemplazione infusa. § I. Natura della contemplazione infusa. I. Definizione. II. Parte di Dio nella contemplazione. III. Parte dell’anima.

(altro…)

Continua a leggereCompendio di Teologia Ascetica e Mistica (1386-1401)