ATTO (puro)

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ATTO (puro): Si ricollega alla teoria aristotelica dell\’essere diviso in atto e potenza. Eraclito aveva ridotto tutta la realtà al movimento; Parmenide invece l\’aveva concepita come essere unico intelligibile, negando il movimento.

(altro…)

Continua a leggereATTO (puro)

ATEISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ATEISMO: (dal gr. = senza Dio): è proprio di coloro che ignorano o negano Dio. L\’Ateismo e: a) teoretico, se è fondato su giudizi della mente; b) pratico, se prescinde da ragionamenti e si manifesta nel modo di vivere.

(altro…)

Continua a leggereATEISMO

ASSUNZIONE

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ASSUNZIONE (di Maria): è il transito della Vergine in anima e corpo dalla terra alla vita celeste. Essendo Maria immune dal peccato originale (v. Immacolata), non era soggetta alla morte, che è una pena di quel peccato.

(altro…)

Continua a leggereASSUNZIONE

ASCETICA – ASCETISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ASCETICA – ASCETISMO (mi esercito): l\’Ascetica è la scienza della perfezione cristiana. Essa si fonda sul dogma, da cui trae luce e vitalità; suppone la morale e la sorpassa conducendo l\’uomo dall\’osservanza della legge a quella dei consigli evangelici (povertà, castità, obbedienza); si distingue dalla Mistica (v. questa voce), a cui prepara.

(altro…)

Continua a leggereASCETICA – ASCETISMO

ARTICOLI FONDAMENTALI

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ARTICOLI FONDAMENTALI : sono oggetto di una controversia religiosa sorta col Luteranismo nel sec. XVI. Fin dai primi passi la riforma luterana si vide minacciata dal frammentarismo e da quell\’istintiva e fatale tendenza alla scissione, che è imita nella dottrina del libero esame (v. questa voce) e che doveva produrre la ridda delle innumerevoli sette, di cui si compone il Protestantesimo d\’oggi.

(altro…)

Continua a leggereARTICOLI FONDAMENTALI

ARIANESIMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". ARIANESIMO: eresia trinitaria sorta ad Alessandria sul principio del IV secolo. Ne fu autore Ario, prete alessandrino, formato però alla scuola Antiochena sotto Luciano.

(altro…)

Continua a leggereARIANESIMO

A PRIORI – A POSTERIORI e APRIORISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". A PRIORI – A POSTERIORI: sono due classiche espressioni della filosofia scolastica, che servono generalmente a qualificare la conoscenza razionale nella sua forma sillogistica o dimostrativa. APRIORISMO (dal lat. a priori): teoria che pone nella mente umana idee che precedono l\’esperienza o sono da essa indipendenti.

(altro…)

Continua a leggereA PRIORI – A POSTERIORI e APRIORISMO

Apologetica

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". APOLOGETICA (dal gr. = difesa) è la dimostrazione e la difesa razionale e storica della verità della fede cristiana. Per il suo carattere universale si distingue dalla apologia, che è la difesa particolare di qualche verità

(altro…)

Continua a leggereApologetica

APOCRIFO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". APOCRIFO (gr. = cosa nascosta, dal v. = nascondo). Per gli antichi, «apocrifo» era un libro che conteneva dottrine religiose riservate ad iniziati; nel linguaggio ecclesiastico, invece, era un libro non ammesso alla lettura pubblica nella comunità nonostante la somiglianza che esso presentava, per il nome del presunto autore e per il contenuto, con i libri ispirati della Bibbia.

(altro…)

Continua a leggereAPOCRIFO