DEFINIZIONE DOGMATICA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DEFINIZIONE DOGMATICA : è la solenne dichiarazione della Chiesa intorno a una verità contenuta nelle fonti della divina rivelazione (S. Scrittura e Tradizione) e proposta ai fedeli, che perciò sono tenuti a crederla per l\’autorità di Dio che l\’ha rivelata.

(altro…)

Continua a leggereDEFINIZIONE DOGMATICA

DECALOGO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DECALOGO (dal gr. = dieci parole, cioè comandamenti). Il nome è ispirato dalla stessa Bibbia (Es, 34, 28; Deut. 4, 13; lO. 14) e designa i precetti di indole religiosa e morale che costituivano il fondamento del patto da Dio concluso sul Sinai con Israele per farne un popolo eletti.

(altro…)

Continua a leggereDECALOGO

DANNATO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". DANNATO: è la creatura (angelo o uomo) che si trova nell\’Inferno (v. questa voce) e quindi è condannata all\’eterna pena del danno e del senso, cioè alla separazione da Dio e a varie sofferenze positive, che affliggono l\’anima e dopo la risurrezione della carne, anche il corpo.

(altro…)

Continua a leggereDANNATO

IMMACOLATA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". IMMACOLATA (Concezione di Maria): è stata definita solennemente nella Bolla «Ineffabilis» da Pio IX, l\’anno 1854 (8 dic.), sicché è una verità di fede cattolica, che consiste nel credere come rivelato da Dio che la Vergine, fin dal primo istante della sua concezione, fu preservata immune dalla colpa originale, in vista dei meriti di Cristo venturo.

(altro…)

Continua a leggereIMMACOLATA

CULTO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CULTO (dal lat. colere = onorare): nella sua nozione fondamentale è una specie d\’onore, che a sua volta è un segno di stima dato a una persona per la sua eccellenza.

(altro…)

Continua a leggereCULTO

CROCE

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CROCE (dal lat. crux = tormento dal verbo cruciare). Questo supplizio infamante e crudele era nel diritto romano, al vertice nella scala delle pene capitali. Fu usato prima dal Persiani e poi introdotto in Grecia da Alessandro Magno. I Romani lo derivarono da Cartagine.

(altro…)

Continua a leggereCROCE

CRESIMA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CRESIMA (gr. = unzione; o Confermazione (dal lat. confirma = confermo. rendo stabile, ecc.): è il sacramento dell\’adolescenza e della milizia cristiana.

(altro…)

Continua a leggereCRESIMA

CREAZIONE

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CREAZIONE : secondo la dottrina cattolica è l\’atto con cui Dio ha fatto dal nulla tutte le cose. Creare è realizzare l\’essere in tutta, la sua concretezza, produrre una cosa che non era in nessun modo, né in se né nella potenza di un soggetto, «ex nihilo sui et subiecti», dicevano gli Scolastici.

(altro…)

Continua a leggereCREAZIONE

CREAZIANISMO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". CREAZIANISMO: è la dottrina della Chiesa intorno all\’origine delle singole anime umane. Nella S. Scrittura è chiaramente affermata l\’origine divina dell\’anima (v. questa voce) per via di creazione, quindi la sua spiritualità e immortalità. Ma nel seno stesso della Chiesa nacque fin dai primi secoli la questione dell\’origine delle singole anime degli uomini.

(altro…)

Continua a leggereCREAZIANISMO