Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_04A)

Eresia di Eutiche e principio delle controversie dei Monofisiti.  Quarto Concilio ecumenico di Calcedonia (451).  SOMMARIO. – Dioscoro, successore di Cirillo, ed Eutiche, archimandrita di Costantinopoli, impugnando Nestorio, danno nell'estremo opposto, di una sola natura in Cristo; l'errore è confutato da Teodoreto di Ciro, condannato da Flaviano di Costantinopoli. Eutiche si appella a Roma; il Papa, S. Leone Magno, ne approva la condanna e scrive la sua famosa lettera dogmatica a Flaviano; Sinodo intimato in Efeso; legati speditivi dal Papa. Il Papa difensore della fede e protettore dell'innocenza oppressa; suo Sinodo in Roma e condanna del «latrocinio efesino»; sue fatiche per il trionfo della vera fede; intimazione di un nuovo Concilio a Nicea, poi trasferito a Calcedonia.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_04A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_03A)

Il Nestorianesimo. Cirillo di Alessandria; il terzo Concilio ecumenico di Efeso (431).  SOMMARIO. – Discussioni intorno al dogma dell'Incarnazione; errore passeggero di Leporio in Occidente. Nestorio in Oriente; sua indole; sua eresia, che poneva due persone in Cristo. Svolgimento di queste dottrine e loro opposizione alla dottrina della Chiesa. S. Cirillo, il grande oppositore di Nestorio; suo ricorso al Papa; Sinodo romano e lettere di Celestino contro Nestorio; Sinodo alessandrino e anatematismi di Cirillo; opposizione di Giovanni d'Antiochia e di Teodoreto di Ciro. Convocazione del Concilio di Efeso; lettere e legati inviativi dal Papa; contumacia e condanna di Nestorio; furori dei suoi amici; conciliabolo opposto e persecuzioni mosse al Concilio; relazioni inviatene alla Corte e sue decisioni. Divisioni persistenti fra Alessandrini e Antiocheni; intervento del Papa e conclusione della pace. Vescovi a questa opposti; diffusione delle opere di Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia, precursori delle dottrine di Nestorio. Ostinazione dei Nestoriani e persistenza della loro eresia dentro e fuori dell'impero romano, particolarmente nella Persia.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_03A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_02A)

La prima controversia origeniana; S. Epifanio e S. Giovanni Crisostomo; S. Girolamo e Rufino. SOMMARIO. – Diversità di giudizi intorno alle opere origeniane; doppio indirizzo fra i monaci, altri studiosi di Origene, altri avversari; S. Epifanio, amico di questi ultimi, tira al suo partito S. Girolamo, contro Giovanni di Gerusalemme. Rufino traduce l'opera «Dei Principii»; sua polemica con S. Girolamo. Difficoltà della controversia origeniana; persecuzioni perciò mosse da Teofilo di Alessandria prima ai monaci antropomorfiti, poi, mutato di animo, ai monaci origeniani; discordie quindi sorte fra il Crisostomo e Teofilo. Sinodo «alla Quercia» contro il Crisostomo; suo doppio esilio, suo ricorso alla Sede romana e sua morte. I Giovanniti a Costantinopoli; zelo degli Origenisti accaloratosi per la controversia; partiti dei Protoctisti e degli Isocristi.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_02A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_01A)

La scuola alessandrina e l'antiochena. Teodoro di Mopsuestia. SOMMARIO. – Indirizzo diverso degli Alessandrini e degli Antiocheni nella filosofia, nella interpretazione delle Scritture, nella esposizione delle verità divine: loro accordo nella fede, particolarmente rispetto alla Scrittura, alla tradizione e alla ispirazione dei libri sacri. Antiocheni contrari all'abuso dell'allegoria fatto da Origene; Eustazio e Diodoro; i loro discepoli, S. Giovanni Crisostomo, lontano da tutte le singolarità della sua scuola e Teodoro di Mopsuestia, che le esagerò fino all'eresia. Indole di Teodoro; sua dottrina intorno a Cristo, trascorsa all'estremo opposto di Apollinare; dottrine intorno all'uomo e altri suoi errori. Altri dotti della scuola antiochena e alessandrina; loro efficacia sopra S. Girolamo.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_2_01A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_18A)

Vita religiosa e morale dei cristiani. SOMMARIO. – Decadimento della vita cristiana sotto Costantino e ragioni molteplici che vi concorsero. Il fosco di questo quadro e il rilievo della sua luce: opere stupende di questa età per la maggiore efficacia della Chiesa sopra la vita pubblica; grandiose fondazioni di ospitalità e di beneficenza; madri e famiglie cristiane; vescovi e papi illustri; martiri insigni, santi monaci e anacoreti: efficacia dei loro esempi.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_18A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_17A)

Chiese e cimiteri cristiani. SOMMARIO. – Spirito della Chiesa nello splendore del culto; la religione, abbellita dall'arte, ringiovanisce e rinnova l'arte medesima; sontuosità delle chiese; forma dell'edifizio basilicale; sue parti principali: vestibolo, nartece, nave, santuario e in esso l'altare. Altra forma in Oriente: edifizio centrale, a cupola e a pianta concentrica. Scopo delle chiese, per le adunanze liturgiche, l'elezione dei vescovi e la celebrazione dei Sinodi. Chiese erette sopra le tombe dei martiri e trasformazione seguitane della mensa eucaristica in tomba di martiri. Forma dei battisteri a disegno concentrico. Il fiorire dell'arte cristiana nella pittura e nella scultura; i principali utensili sacri: calice, patena e simili. Tenere sollecitudini dei cristiani verso i morti; sepoltura ecclesiastica e cimiteri benedetti dalla Chiesa; Messe ed elemosine per i defunti; durata del lutto; cene funebri.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_17A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_16A)

La disciplina ecclesiastica. Matrimonio, penitenza. SOMMARIO. – Canoni dei Sinodi, nel secolo quarto, intorno alla vita cristiana; usanze nella celebrazione del matrimonio presso gli Orientali e presso gli Occidentali; permissione delle seconde nozze, impedimenti del matrimonio. La disciplina penitenziale immutata nella sostanza; amministrazione della penitenza diretta dal vescovo e poscia dal prete penitenziere; abolizione del penitenziere e maggiore larghezza in Oriente. Diversi atti della penitenza per i laici e per gli ecclesiastici; scomuniche usate dai vescovi e costume in Occidente d'inviare alla Sede romana i peccatori più gravi; concessa l'Eucaristia ai moribondi pentiti; speciale fervore di penitenza nei monaci.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_16A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_15A)

Anno ecclesiastico, feste del Signore e dei Santi. SOMMARIO. – Osservanze religiose in diversi giorni della settimana. Doppio ciclo principale di feste annue: quello di Pasqua e quello di Natale; digiuno della Quaresima e sue variazioni. Feste locali; anniversari dei Martiri nelle Chiese particolari e feste di Apostoli. Culto dei Santi e delle loro reliquie; incremento della divozione a Maria SS., Madre di Dio. I martirologi, derivati dalle feste dei Martiri.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_15A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_14A)

 Il culto divino nella Chiesa durante il secolo quarto. SOMMARIO. – A. Battesimo e catecumenato. Dilazione del battesimo, riprovata dai Padri; battesimo dei clinici. Cresima presso i Greci e presso i Latini; consacrazione del Crisma; relazione col battesimo. – B. La celebrazione dell'Eucaristia. Parte sostanziale della Messa (Canone), consacrazione e distribuzione della comunione. – C. Tempi di preghiera; ore canoniche. Efficacia del monachesimo sopra l’antica usanza cristiana. – D. Canto ecclesiastico. Antichità della salmodia; canto sinfonico, antifonico e ipofonico. Innologia ecclesiastica, da alcuni combattuta in Oriente, da altri promossa. Istituzione delle scuole di cantori in Occidente, e progressi del canto ecclesiastico; grandi meriti di S. Ambrogio e di altri.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_14A)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_13A)

Origine e primi progressi dell'ordine monastico. – SOMMARIO. – A. Monachismo orientale. Sua rapidissima diffusione in Egitto e in Palestina per opera di S. Antonio e dei suoi discepoli: Ammonio, Macario, Ilarione (Anacoreti). S. Pacomio e la sua regola per monaci (Cenobiti); S. Sinclezia e i monasteri delle religiose. Propagazione della vita monastica in altre regioni, particolarmente nella Cappadocia; S. Basilio e regola da lui data a eremiti e cenobiti. Canoni di Calcedonia. – B. Monachismo occidentale. Prima diffusione in Italia per opera di S. Atanasio, di S. Eusebio, di S. Girolamo: nelle Gallie per lo zelo di S. Martino di Tours, di Cassiano, di S. Onorato fondatore di Lerino: in Africa per l'esempio di S. Agostino. Avversari dello stato monastico: Gioviniano, Sarmazione e Barbaziano in Italia, Vigilanzio nelle Gallie. Errori simili di Elvidio e di Bonoso.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_13A)