IL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DEL MORENTE. Considerazioni etiche sull’eutanasia.

1. A partire dagli anni ’70, con inizio nei Paesi più sviluppati nel mondo, è venuta diffondendosi una insistente campagna a favore dell’eutanasia intesa come azione o omissione che di natura sua e nelle intenzioni provoca l’interruzione della vita del malato grave o anche del neonato malformato. Il motivo che abitualmente si adduce è quello di voler così risparmiare al paziente stesso sofferenze definite inutili. Si sono sviluppate campagne e strategie in questo senso.
La PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA propone alcune considerazioni sull’argomento. 
 

(altro…)

Continua a leggereIL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DEL MORENTE. Considerazioni etiche sull’eutanasia.

La fecondazione «post mortem»: un’operazione macabra

di Gino Concetti. Si sta dibattendo in diversi Stati il problema della fecondazione post mortem. Il problema non è una novità scientifica né giuridica. Organi di stampa hanno riferito che il procedimento è stato attuato in alcuni casi di coppie, in cui è venuto meno tragicamente l’uomo e la donna è sopravvissuta…. (altro…)

Continua a leggereLa fecondazione «post mortem»: un’operazione macabra

QUADERNO DI BIOETICA (II)

ESSERE E AMORE. PER UN APPROCCIO PERSONALISTA ALLA BIOETICA di Graziano Borgonovo. Il dono dell’essere nell’amore umano. Sessualità e procreazione: 1. Fenomenologia ed ermeneutica della tendenza sessuale. 2. Metafisica del­l’amore. 3. Metafisica del pudore. 4. Il significato unitivo e il significato procreativo dell’a­more coniugale. 5. La possibilità del dono nell’esperienza della sterilità. 6. Conclusione. Per una convivenza più umana tra gli uomini.

(altro…)

Continua a leggereQUADERNO DI BIOETICA (II)

QUADERNO DI BIOETICA (I)

ESSERE E AMORE. PER UN APPROCCIO PERSONALISTA ALLA BIOETICA di Graziano Borgonovo. Il dono dell’amore all’essere umano. Fondamenti antropologici: 1. La rivendi­cazione antropologica. 2. L’uomo è persona. 3. Il principio del personalismo etico. 4. L’a­nima e il corpo, l’unità della persona umana. 5. La genesi dell’atto libero. 6. «I nostri atti ci seguono»: virtù e vizi. 7. Antropologia, atto umano e legge morale naturale. 8. Antropolo­gia e interventi in campo biomedico.

(altro…)

Continua a leggereQUADERNO DI BIOETICA (I)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (9)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid. APPENDICE II. Testi del magistero sociale della chiesa corrispondenti ad alcune note più significative degli “Orientamenti”

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (9)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (8)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
APPENDICE I. Indice di argomenti che opportunamente si possono trattare nell’Insegnamento della dottrina sociale della chiesa nei seminari. IV. Realizzazione dei princìpi e valori ai diversi livelli e settori della vita sociale (cf. Orientamenti, nn. 53-63).

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (8)

La dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (7)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
VI. LA FORMAZIONE Finalità del documento. 1. LA FORMAZIONE DEI PROFESSORI. Formazione teologica, scientifica e pastorale. Funzione delle scienze sociali. Formazione permanente. Esperienza pastorale. 2. LA FORMAZIONE DEGLI ALUNNI. Istruzione pastorale. Corso di dottrina sociale. Fondamento filosofico-teologico. Il messaggio autentico e integrale di Cristo. Le prime esperienze pastorali. Compito del sacerdote riguardo ai laici. Conclusione.

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (7)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (6)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
V. DIRETTIVE PER L’AZIONE SOCIALE Criteri di azione. Dialogo rispettoso. Lotta per la giustizia e la solidarietà sociale. Formazione alle necessario competenze. L’esperienza delle realtà temporali e l’esperienza della fede. Apertura ai doni dello Spirito. Pratica dell’amore e della misericordia. Vincolo tra la dottrina sociale e la prassi cristiana. Riflessi nel campo politico. Segno della presenza del Regno.

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (6)

La dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (5)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
2. VALORI FONDAMENTALI La via sicura. La “sapienza” nell’impegno sociale. Valori per lo sviluppo. IV. CRITERI DI GIUDIZIO. Conoscenza della realtà. Capacità di giudicare obiettivamente. Esempi di giudizi. Pericolo dell’influsso ideologico. Discernimento delle scelte. Compiti sociali delle chiese particolari. Nuovi giudizi in nuove situazioni.

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale (5)

La dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (4)

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Documento In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988: OR 28.6.1989, inserto tabloid.
1. PRINCIPI PERMANENTI DI RIFLESSIONE Premessa. La persona umana. I diritti umani. Gli apporti del magistero pontificio ai diritti umani. Il rapporto persona-società. Il bene comune. Solidarietà e sussidiarietà. Concezione organica della vita sociale. Strutture umane e comunità di persone. Destinazione universale dei beni.

(altro…)

Continua a leggereLa dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale (4)