Alberto Torresani
Storia greca
CAP. 9 – LA POTENZA DELLA MACEDONIA
Con la morte di Epaminonda, di fatto fu posto termine alla possibilità di unificazione politica della Grecia. Il fallimento in successione di tre tentativi di egemonia lasciò la Grecia aperta alla conquista da parte dei barbari. A metà del IV secolo a.C. l’Impero persiano appariva ancora una realtà temibile e incombente e pochi avrebbero dato credito alla Macedonia, piccola e montuosa, solamente in parte aperta all’influsso culturale greco. Eppure, furono precisamente i sovrani della dinastia Argeade, Filippo II e Alessandro Magno, coloro che ereditarono il grande compito, non assolto da Atene, di sconfiggere la Persia e di estendere su tutto l’oriente la cultura greca. Il vero e proprio creatore della potenza macedone fu Filippo che, mediante l’adozione e il perfezionamento della nuova tattica di combattimento elaborata da Pelopida ed Epaminonda, dapprima impose la propria egemonia sulla Grecia e poi iniziò a meditare sulla grande spedizione in oriente, considerata una valvola di sfogo delle esuberanti energie della Macedonia e della Grecia.
Di Filippo ci resta un ritratto laudatorio, opera di Isocrate, oratore ateniese aderente al partito filo macedone. Eccolo: “Io sono convinto che nessun altro potrebbe conciliare queste città, ma per te un tale compito non è affatto arduo. Poiché vedo che tu hai compiuto gesta che ad altri potevano parere insuperabili e incredibili, per la qualcosa non ci si deve stupire che solo tu possa risolvere questa contesa. Gli eroi magnanimi e superiori devono, in verità, porre mano a imprese non accessibili a chiunque, ma a quelle sole che nessun altro sarebbe in grado di compiere, tranne chi abbia a te pari l’animo e la potenza”. Filippo fu ucciso, ma i suoi progetti furono ripresi dal giovanissimo figlio che attraversò come una meteora la storia del mondo antico operando l’impresa ritenuta più meritoria dai Greci, la vendetta dell’offesa arrecata dai Persiani agli dèi della Grecia i cui templi erano stati distrutti. La conquista dell’Asia Minore, della Fenicia e Palestina, dell’Egitto, della Mesopotamia e dell’India fino all’Indo divenne oggetto di numerosi racconti che descrivevano il fantastico viaggio di Alessandro Magno fino ai confini del mondo, dilatato e unificato come mai in precedenza. Ne abbiamo un esempio in Plutarco quando racconta di Alessandro giunto alle rive del Gange: “La battaglia vinta non senza gravi contrasti, aveva affievolito il coraggio dei Macedoni, disamorandoli della conquista della rimanente India. Così essi si opposero con tutte le loro forze ad Alessandro, che li eccitava a passare il Gange la cui larghezza era di trentadue stadi e aveva una profondità di cinquanta braccia. Ancora, si affermava che la riva opposta era difesa da un numero infinito di milizie e da vari battaglioni di elefanti. Nessuno potrebbe descrivere la disperazione di Alessandro di fronte a simile rifiuto. Si chiuse nella sua tenda dove stette coricato per tre giorni sulla terra”. L’improvvisa morte di Alessandro Magno ancor giovanissimo, aggiunse un alone epico al condottiero, dando luogo a uno specifico genere letterario che in un certo senso non è più terminato. (altro…)