Sbatti Drewermann sul lettino
Intervista allo psichiatra Ermanno Pavesi sulle opere del celebre “teologo” E. Drewermann avverse al celibato ecclesiastico e, purtroppo, presenti in tutte le librerie cattoliche (altro…)
Intervista allo psichiatra Ermanno Pavesi sulle opere del celebre “teologo” E. Drewermann avverse al celibato ecclesiastico e, purtroppo, presenti in tutte le librerie cattoliche (altro…)
Santa Caterina da Genova
TRATTATO DEL PURGATORIO
INDICE
I. – Perfetta uniformità delle Anime purganti al volere di Dio.
II. – Gioia delle Anime del Purgatorio e loro crescente visione di Dio. L’esempio della ruggine.
III. – Pene delle Anime del Purgatorio. La separazione da Dio, loro maggior pena.
IV. – Differenza tra dannati ed Anime purganti.
V. – Dio mostra la sua bontà anche verso i dannati.
VI. – Purificate dal peccato, le Anime purganti scontano giocondamente le pene.
VII. – Con quale violenza d’amore le Anime del Purgatorio bramano di godere Iddio. L’esempio del pane e dell’affamato.
VIII. – L’Inferno e il Purgatorio rivelano la mirabile sapienza di Dio.
IX. – Necessità del Purgatorio.
X. – Natura terribile del Purgatorio.
XI. – L’amore di Dio che attrae a sé le Anime sante e l’impedimento che esse trovano nel peccato, genera la pena del Purgatorio.
XII. – Come Dio purifica le Anime. L’esempio dell’oro nel crogiuolo.
XIII. – Desiderio ardente delle Anime di trasformarsi in Dio, e sapienza di Dio dell’occultare ad esse le loro imperfezioni.
XIV. – Gioia e dolore delle anime purganti.
XV. – Le Anime purganti non possono più meritare. Come è disposta la loro volontà verso le opere offerte in questo mondo a loro suffragio.
XVI. – Le Anime vogliono la perfetta purificazione.
XVII. – Esortazioni e rimproveri ai viventi. E così quell’anima benedetta, vedendo le sopradette cose nel divin lume, disse:
XVIII. – Sofferenza spontanea e lieta delle Anime purganti.
XIX. – La Santa conclude la sua dottrina sulle anime del Purgatorio coll’applicazione di ciò che esperimenta nell’anima sua.
Paolo VI, Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina: il “tesoro della chiesa”, cioe’ i meriti acquistati da Cristo e dai santi si possono applicare sia a vantaggio dei vivi che dei defunti, checchè ne dicano M. Lutero e seguaci… (altro…)
Cardinale G. Biffi: Sarebbe onesto riconoscere che ciascuno ha i suoi dogmatismi, e li ritiene indiscutibili, mentre biasima fieramente quelli degli altri… (altro…)
P. Pietro Vanetti S.J. Il Vangelo unificato e tradotto dai testi originali (schema cronologico), con presentazione del P. Alberto Vaccari S.J. (altro…)
Rino Cammilleri: L’Ecuador di Garcia Moreno. Le iniziative sulla Dottrina Sociale che hanno avuto luogo, con notevole successo, su scala nazionale, rischiano, a questo proposito, di prestare il fianco alla facile critica di eccessiva astrazione: sul piano concreto, cioè, è davvero possibile realizzare “una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio?” La risposta è naturalmente “sì”, ma senza esempi risulta difficile essere convincenti…. (altro…)
Il Giansenismo, quinta colonna nella Chiesa. Il Giansenismo minava la fede ed estingueva la pietà. Tra giansenisti ed ortodossi, una terza forza. Costituzionali, appellanti, moderati. L’arma della terza forza: salvare l’unità. I cripto-giansenisti ostentano devozione e zelo apostolico. I maggiori responsabili della diffusione del giansenismo. Fallimento della conciliazione ad ogni costo…. (altro…)
di Marta Sordi:
Il cammino che porta l’ impero romano a considerare la Chiesa come realtà pubblica. In mezzo a persecuzioni e a riconoscimenti. Anche del Primato del vescovo di Roma.
“Le persecuzioni avvennero realmente, e i martiri furono numerosi, ma lo scontro non fu quasi mai a livello politico: né da parte dei cristiani, (…) né da parte dell’impero, (…) che si ridusse spesso ad essere il braccio secolare del fanatismo religioso delle folle e di una cultura intollerante”… (altro…)
Ordine religioso, di Chierici Regolari, fondato da s. Ignazio di Loyola ed“approvato dalla S. Sede nel 1540. I suoi membri si chiamano comunemente“gesuiti. (altro…)
HERBERT SCHAMBECK, Presidente del Parlamento della Repubblica Federale d’Austria. Papa Pio XII non pote’ evitare le atrocita’ contro i perseguitati per motivi politici e razziali, ma cerco’ di prestare il suo aiuto. ringraziato Pio XII per la sua coraggiosa opera di sostegno ed aiuto agli ebrei perseguitati dai nazisti: oggi alcuni storici ebrei accusano la Chiesa e Pio XII di ambiguita’ (altro…)