Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_16A)

La disciplina ecclesiastica. Matrimonio, penitenza. SOMMARIO. – Canoni dei Sinodi, nel secolo quarto, intorno alla vita cristiana; usanze nella celebrazione del matrimonio presso gli Orientali e presso gli Occidentali; permissione delle seconde nozze, impedimenti del matrimonio. La disciplina penitenziale immutata nella sostanza; amministrazione della penitenza diretta dal vescovo e poscia dal prete penitenziere; abolizione del penitenziere e maggiore larghezza in Oriente. Diversi atti della penitenza per i laici e per gli ecclesiastici; scomuniche usate dai vescovi e costume in Occidente d'inviare alla Sede romana i peccatori più gravi; concessa l'Eucaristia ai moribondi pentiti; speciale fervore di penitenza nei monaci.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_16A)

LITURGIA

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LITURGIA (gr. = ufficio o ministero pubblico): è il culto ufficiale che la Chiesa rende a Dio o in parole più ampie, è il complesso degli atti con cui la Chiesa in unione con Cristo, suo Capo, ed esternamente rappresentata dai suoi ministri, offre a Dio l'omaggio di adorazione e di lode (mediazione ascendente) e comunica alle anime i doni divini della grazia (mediazione discendente).

(altro…)

Continua a leggereLITURGIA

B. INNOCENZO XI (1611-1689)

Benedetto Odescalchi nacque a Como il 19 maggio 1611. A Napoli ricevé la tonsura il 18 febbraio 1640. A Roma intraprese la carriera ecclesiastica, ma conducendo una vita ritirata ed austera. Nel 1650 il papa lo nominò vescovo di Novara. Il 21 settembre del 1676 fu eletto papa, assumendo il nome di Innocenzo XI. Durante il suo pontificato combatté il nepotismo, l’usura e il lusso, esortando alla carità e alla beneficenza, dando il suo personale esempio e cercò di abolire il commercio degli schiavi. Riuscì a coalizzare le forze europee contro l’avanzata turca e nella difesa di Vienna e di Buda dall’offensiva musulmana. Innocenzo XI morì il 12 agosto 1689 e, acclamato santo dal popolo dei fedeli, fu sepolto in S. Pietro. Fu dichiarato beato da papa Pio XII il 7 ottobre 1956.

(altro…)

Continua a leggereB. INNOCENZO XI (1611-1689)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_15A)

Anno ecclesiastico, feste del Signore e dei Santi. SOMMARIO. – Osservanze religiose in diversi giorni della settimana. Doppio ciclo principale di feste annue: quello di Pasqua e quello di Natale; digiuno della Quaresima e sue variazioni. Feste locali; anniversari dei Martiri nelle Chiese particolari e feste di Apostoli. Culto dei Santi e delle loro reliquie; incremento della divozione a Maria SS., Madre di Dio. I martirologi, derivati dalle feste dei Martiri.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_15A)

LIMBO

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIMBO (lat. limbus = lembo, orlo dell'abito): secondo la dottrina odierna della Chiesa è un luogo confinante con l'Inferno, dove furono già i giusti morti in grazia di Dio prima del Cristianesimo, liberati poi da Gesù, e dove sono tuttora e rimarranno per sempre i bambini morti senza battesimo, col solo peccato originale.

(altro…)

Continua a leggereLIMBO

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_14A)

 Il culto divino nella Chiesa durante il secolo quarto. SOMMARIO. – A. Battesimo e catecumenato. Dilazione del battesimo, riprovata dai Padri; battesimo dei clinici. Cresima presso i Greci e presso i Latini; consacrazione del Crisma; relazione col battesimo. – B. La celebrazione dell'Eucaristia. Parte sostanziale della Messa (Canone), consacrazione e distribuzione della comunione. – C. Tempi di preghiera; ore canoniche. Efficacia del monachesimo sopra l’antica usanza cristiana. – D. Canto ecclesiastico. Antichità della salmodia; canto sinfonico, antifonico e ipofonico. Innologia ecclesiastica, da alcuni combattuta in Oriente, da altri promossa. Istituzione delle scuole di cantori in Occidente, e progressi del canto ecclesiastico; grandi meriti di S. Ambrogio e di altri.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_14A)

LIBERTÀ (umana)

"Cardinale Pietro Parente; Mons. Antonio Piolanti; Mons. Salvatore Garofalo: Voci selezionate dal Dizionario di Teologia Dogmatica". LIBERTÀ (umana): è una proprietà essenziale della volontà e consiste radicalmente nel dominio dei propri atti, per cui la volontà può volere o non volere; volere una cosa piuttosto che un'altra.

(altro…)

Continua a leggereLIBERTÀ (umana)

S. CHIARA D’ASSISI (1193-1253)

Chiara aveva appena dodici anni quando il fratello Francesco compì il gesto di spogliarsi di tutti i vestiti per restituirli al padre Bernardone. Conquistata dall'esempio di Francesco sette anni dopo fuggì da casa per raggiungerlo alla Porziuncola. Nella Chiesa di San Damiano fondò l'Ordine femminile delle «povere recluse» (chiamate in seguito Clarisse) di cui è nominata badessa. Chiara chiese ed ottenne da Gregorio IX il «privilegio della povertà». Erede dello spirito francescano, si preoccupò di diffonderlo, distinguendosi per il culto verso il SS. Sacramento che salvò il convento dai Saraceni nel 1243.

(altro…)

Continua a leggereS. CHIARA D’ASSISI (1193-1253)

Card. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_13A)

Origine e primi progressi dell'ordine monastico. – SOMMARIO. – A. Monachismo orientale. Sua rapidissima diffusione in Egitto e in Palestina per opera di S. Antonio e dei suoi discepoli: Ammonio, Macario, Ilarione (Anacoreti). S. Pacomio e la sua regola per monaci (Cenobiti); S. Sinclezia e i monasteri delle religiose. Propagazione della vita monastica in altre regioni, particolarmente nella Cappadocia; S. Basilio e regola da lui data a eremiti e cenobiti. Canoni di Calcedonia. – B. Monachismo occidentale. Prima diffusione in Italia per opera di S. Atanasio, di S. Eusebio, di S. Girolamo: nelle Gallie per lo zelo di S. Martino di Tours, di Cassiano, di S. Onorato fondatore di Lerino: in Africa per l'esempio di S. Agostino. Avversari dello stato monastico: Gioviniano, Sarmazione e Barbaziano in Italia, Vigilanzio nelle Gallie. Errori simili di Elvidio e di Bonoso.

(altro…)

Continua a leggereCard. Hergenrother: Storia della Chiesa – EVO ANTICO (2_1_13A)