Eutanasia: l’Occidente al bivio

L’Occidente saprà sfuggire oggi al fascino degli avvocati della secolarizzazione di cui la crescente indifferenza davanti alla diffusione dell’aborto e dell’eutanasia non è che una manifestazione? Dopo le grandi battaglie contro l’aborto, ora è contro l’eutanasia che occorre riprendere la lotta. (altro…)

Continua a leggereEutanasia: l’Occidente al bivio

Bene della vita e controllo della morte: riflessioni giuridiche

di Michele C. del Re. La vita, bene o strumento? Il controllo della morte. Eutanasia attiva e passiva, rifiuto di terapia, rifiuto di terapia. Il consenso a morire. Limiti alla disponibilità del corpo e della vita. Morte pietosa e libera morte: il tormentato percorso Leggi vigenti. Riferimenti. Conclusione (altro…)

Continua a leggereBene della vita e controllo della morte: riflessioni giuridiche

Coppia, bambino e fecondazione artificiale: questioni bioetiche

La “ricostruzione” va iniziata dal sapere che il bambino – oggi è falsamente inteso come veicolo della realizzazione di coppia – è un segno di dono, non un oggetto di narcisismo con cui autorealizzarsi, in quanto serve all’autorealizzazione individuale. Una bioetica umana dovrà quindi farsi più matura con l’assunzione di un modello relazionale di coppia concepita come sviluppo della persona secondo cui prima viene sempre l’Altro” (altro…)

Continua a leggereCoppia, bambino e fecondazione artificiale: questioni bioetiche

L’evoluzione dei regni romano-barbarici

     Mentre in Oriente la società evolveva nella direzione esaminata nel capitolo precedente, in Occidente la vita politica e sociale divenne una confusa lotta per l’esistenza, con obiettivi limitati. Il grande sviluppo del monachesimo occidentale, al quale la cultura classica deve gran parte di ciò che è sopravvissuto, si trovava ancora a uno stadio incipiente. Le formazioni politiche recenti, compresa quella dei Franchi, non erano in grado di assicurare ai sudditi adeguata protezione. Anche la Chiesa si trovava in balia di una società rozza e violenta, e aveva appreso dalla vicenda del papa Vigilio a diffidare della protezione dell’imperatore. Nel VI e VII secolo la Chiesa assunse molti compiti di supplenza nei confronti dello Stato. Iniziò così una paziente opera che un poco alla volta mise capo alla prima sintesi originale del Medioevo, la rinascita dell’impero romano d’Occidente avvenuta con Carlo Magno.

(altro…)

Continua a leggereL’evoluzione dei regni romano-barbarici

La formazione dell’impero arabo

Nel VII secolo le tribù arabe toccarono  un alto livello di instabilità politica, trovando nella predicazione religiosa di Maometto l’energia che permise la formazione di una nuova potenza mondiale.

     Gli Arabi abitavano da tempo immemorabile nella penisola arabica che per gran parte è un deserto ai confini tra due grandi imperi, quello bizantino e quello persiano. L’attività economica principale era costituita dal commercio, dall’allevamento di bestiame (dromedari, cavalli, pecore), dall’agricoltura lungo la costa del Mar Rosso e dalla produzione di incenso che da sempre aveva costituito una voce attiva del commercio arabo. (altro…)

Continua a leggereLa formazione dell’impero arabo

Costantinopoli baluardo dell’Europa

Dopo la morte di Teodora, Giustiniano mostrò i segni dell’affaticamento senile, sempre meno attento agli affari di Stato e sempre più incline a far trionfare dispoticamente le sue vedute teologiche. Non si rendeva conto che il prelievo fiscale sui cittadini ne paralizzava la capacità produttiva, affrettando il declino dell’impero. Pochi anni dopo la morte di Giustiniano gran parte delle conquiste compiute in Occidente furono perdute, mentre a nord si affacciavano minacciose le tribù slave e a Oriente ricominciava l’interminabile guerra con la Persia che solo l’imperatore Eraclio, nel corso di un’epica lotta, riuscì a concludere vittoriosamente. (altro…)

Continua a leggereCostantinopoli baluardo dell’Europa

SULL’ABORTO PROCURATO

Congregazione per la Dottrina della fede, istruzione Sull’aborto procurato, promulgata sotto il Pontificato di S. S. Paolo VI. Un insegnamento mirabile del Magistero Ordinario Universale che ripropone la dottrina di sempre e ricorda che la funzione della legge non è di registrare passivamente quel che si fa, ma di aiutare a far meglio; bisogna, pertanto, far bene attenzione a ciò che può comportare un cambiamento di legislazione: molti prenderanno per un’autorizzazione quel che altro non è che promozione del libertinismo (altro…)

Continua a leggereSULL’ABORTO PROCURATO

Dichiarazione sull’Eutanasia

Della Congregazione per la Dottrina della Fede (1980). Eutanasia significava, nell’antichità, una morte dolce senza sofferenze atroci. Oggi ci si riferisce all’intervento della medicina diretto ad attenuare i dolori della malattia e dell’agonia, talvolta anche con il rischio di sopprimere prematuramente la vita. Il termine viene usato con il significato di procurare la morte per pietà, allo scopo di eliminare radicalmente le ultime sofferenze o di evitare dolore a bambini anormali, ai malati mentali o agli incurabili (altro…)

Continua a leggereDichiarazione sull’Eutanasia