1. Che cosa è la Sacra Scrittura?
2. Differenza tra l'antica e la nuova Legge.
3. Necessità della Scrittura o della Rivelazione.
4. I quattro Evangelisti.
5. Diversi sensi della Scrittura.
6. Antichità del Vangelo.
7. Eccellenza della Sacra Scrittura.
8. La Sacra Scrittura contiene la vera scienza.
9. Il Vangelo dà la vera libertà.
10. Santità del Vangelo.
11.Vantaggi della Sacra Scrittura.
12. Come bisogna leggere e studiare la Sacra Scrittura.
13. Mezzi per profittare della Sacra Scrittura.
1. CHE COSA È LA SACRA SCRITTURA? – Ci dicono S. Atanasio e S. Agostino, che S. Antonio chiamava la Sacra Scrittura «una lettera inviata dal cielo agli uomini (August. in Psalm. XC)». Non altrimenti si esprime S. Gregorio Magno, che la chiama «un'epistola dell'Onnipotente alla sua creatura (Lib. IV, epist. LXXXIV)». E infatti, dice S. Cipriano, «lo Spirito Santo è colui che dettò e scrisse la Sacra Scrittura; i Profeti (gli Evangelisti, gli Apostoli) non erano che la mano, o meglio, la penna che vergava quello che lo Spirito Santo dettava (Serm. de Eleem)». Che cosa è il Vangelo? È il libro di Gesù Cristo; la filosofia di Gesù Cristo; la teologia di Gesù Cristo; è la preziosa, la buona novella della redenzione; è la grazia, la salute eterna del genere umano, arrecata al mondo da Gesù e concessa ai credenti.
2. DIFFERENZA TRA L'ANTICA E LA NUOVA LEGGE. – L'Antico Testamento è il Nuovo Testamento nascosto sotto figura; il Nuovo è l'Antico svelato e dichiarato. «Il Nuovo Testamento, dice S. Wilibaldo, è in confronto all'Antico, quello che è la luce in confronto dell'ombra, quello che è la verità in confronto della figura, l'anima in confronto del corpo, la vita in confronto di ciò che essa vivifica. Infatti, come il corpo riceve vita dall'anima, così le promesse dell'antico Testamento ricevettero la loro dichiarazione e il loro avveramento dalla verità manifestataci da Gesù Cristo nel Nuovo (in eius vita a Philipp. Episc.)». La differenza fra l'antica e la nuova legge, consiste, 1° nel loro autore; quella fu promulgata da Mosè e poi dai Profeti; questa fu dettata da Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo… 2° L'antica è meno perfetta della nuova… 3° L'antica non è che un'ombra della nuova; il Vangelo è la verità nel suo chiarore…4° La prima era legge di timore, la seconda è legge di amore… 5° La legge prometteva beni terreni e perituri; il Vangelo promette la grazia, il cielo e vi ci conduce… 6° La legge era giogo pesante e grave; il Vangelo è giogo dolce e leggero… 7° La legge era la via verso Gesù e il Vangelo; il Vangelo e Gesù Cristo sono il termine della legge (Rom. X, 4)… 8° La legge fu data ai soli Giudei; il Vangelo, a tutte le nazioni… 9° La legge era temporanea; il Vangelo durerà in eterno… 10° Quella era imperfetta; questo è perfetto, sia in ordine al dogma, sia in ordine alla morale… 11° L'antica legge era come una legge di schiavitù; la nuova è legge di libertà, di beneficenza universale, di carità… 12° La legge imponeva solamente dei comandi e non oltrepassava ciò che è conforme alla natura; il Vangelo dà precetti e consigli, insegna e insinua cose soprannaturali e divine… 13° La legge propone all'intelligenza il precetto puro e semplice; il Vangelo offre la grazia insieme con i precetti e i consigli, affinché si adempiano e gli uni e gli altri… 14° La legge non ha fatto nessun apostolo; il Vangelo ne ha prodotto moltissimi…
3. NECESSITÀ DELLA SCRITTURA o DELLA RIVELAZIONE. – «Oltre gli insegnamenti della filosofia è necessaria, dice S. Tommaso, alla salute del genere umano, una certa dottrina insegnata da Dio (1.a l.ae q. art. 1)». Quest'insegnamento o rivelazione è necessaria per conoscere le cose che superano l'intelletto umano e le forze della natura. La rivelazione è anche necessaria, dice lo stesso Dottore, nelle cose stesse che la filosofia può scoprire con la luce naturale; poiché queste verità intravvedute dalla filosofia non si manifestano che ad un piccolo numero di uomini e solo dopo lunghi studi, e non mai scevre affatto di errori. Ci bisogna dunque una verità rivelata che diriga la filosofia, corregga gli errori e sia facilmente conosciuta da tutti, in modo positivo e certo. Ora, per questo, non è sufficiente la luce naturale.
4. I QUATTRO EVANGELISTI. – Con diversi simboli sono raffigurati i quattro Evangelisti, secondo la diversa indole della loro narrazione. S. Matteo viene rappresentato con accanto una testa d'uomo, perché racconta in modo speciale la vita di Gesù Cristo come uomo. Vicino a S. Marco si dipinge un leone, perché quest’Evangelista mette particolarmente in mostra la potenza e la sovranità di Gesù Cristo. S. Luca si appoggia a un bue, perché nel suo Vangelo Gesù ci compare sotto lo speciale titolo di vittima destinata a surrogare tutte le vittime antiche. S. Giovanni finalmente ha per emblema l'aquila, per dinotare che carattere suo speciale fu di penetrare fino nel seno del Padre, e di qui svelarci la divina origine di Gesù Cristo. S. Matteo dunque ci espone l'umanità del Salvatore; S. Marco, la sua sovranità; S. Luca, il suo sacerdozio; S. Giovanni, la divinità.
5. DIVERSI SENSI DELLA SCRITTURA. – Quattro sono i principali sensi contenuti nella Bibbia; il senso letterale che narra i fatti; l'allegorico che indica quello che si deve credere; il tropologico, o morale; che indica quello che si deve fare; l'anagogico che accenna quel che s'ha da sperare (*).
[ * Il Lirano ha compreso questi sensi nel seguente distico: – Littera gesta docet; quid credas, allegoria; – Moralis, quid agas; quid speres, anagogia]
La città di Gerusalemme, per esempio, nel significato letterale mostra la capitale della Giudea; nell'allegorico, figura la Chiesa di Gesù Cristo; nel morale, rappresenta l'anima fedele; nell’anagogico simboleggia la patria celeste. Si aggiunge comunemente un quinto senso che è l'accomodatizio o interpretativo. Si è liberi di servirsi di tutti questi sensi, purché non si offenda né il dogma, né la morale, né il culto approvati dalla Chiesa. Gravissimo delitto è poi sempre torcere a sensi nefandi o peggio, falsificare le Sacre Scritture. «Conserva, o Timoteo, scriveva S. Paolo, il buon deposito, per mezzo dello Spirito Santo che abita in noi, schivando la profana novità dei vocaboli, e i cavilli di una scienza che non merita questo nome» (II, I, 14 – I, VI, 20).
6. ANTICHITÀ DEL VANGELO. – S. Paolo scrive: «Paolo, servo di Gesù Cristo, chiamato all'apostolato, eletto ad annunziare il Vangelo, già prima promesso da Dio per mezzo dei profeti nelle Sacre Scritture» (Rom. I, 1-2). Queste parole vogliono dire: Il Vangelo che io vi annunzio non è cosa nuova, né trovata da poco tempo, né inventata da me o da altri, ma è l'opera decretata da Dio fin dall'eternità. Perciò esso fu altre volte promesso da tutti i santi profeti, come cosa preziosa, salutare, certa, verissima, divina, annunziata, confermata e consolidata nel corso dei secoli; e in questo senso si deve intendere il detto di Cicerone: «La verità è figlia del tempo» – Temporis mia veritas (Offic.). E poi non è forse vero che l'antica legge conteneva in germe la nuova?…
7. ECCELLENZA DELLA SACRA SCRITTURA. – S. Paolo dice che il nostro Salvatore Gesù Cristo distrusse la morte e fece splendere la vita e l'incorruttibilità per mezzo del Vangelo… Infatti ogni scrittura inspirata da Dio è utile a insegnare, a riprendere, a correggere, ad istruir nella giustizia; affinché l'uomo di Di,o sia perfetto, e atto ad ogni opera buona (II Tim. I, 10), (Ibid. III, 16-17)… La Sacra Scrittura è un largo fiume, su le cui sponde verdeggiano alberi vigorosi ed altissimi, che sono i Santi.
Di lei, e particolarmente del Vangelo, Dio dice: «Ascolta, o popolo, la legge uscirà dalla mia bocca; la mia giustizia illuminerà i popoli e si poserà in mezzo a loro» (ISAI. XLI, 4). La legge evangelica è chiamata giustizia, perché offre agli uomini la giustificazione, affinché vivano nella giustizia, nella pietà, nella santità. E chiamata giustizia, perché chi la riceve è giudicato degno del cielo e chi la rigetta è da lei condannato all'inferno… Così ricca, così preziosa, così ben diretta è dallo Spirito Santo la Sacra Scrittura, che si confà a tutti i luoghi, a tutti i tempi, a tutte le persone; aiuta a superare le difficoltà, i pericoli, le malattie; a scacciare i mali, a procacciare i beni, a spegnere gli errori, a distruggere i vizi, a far fiorire ogni sorta di virtù.
Perciò non vi è da stupire se S. Giovanni Crisostomo scriveva: «La Sacra Scrittura è il regno dei cieli, ossia la beatitudine alla quale conduce; Gesù Cristo, nostra ragione e nostro verbo, ne è la porta; i sacerdoti ne sono i portinai; la chiave è parola della scienza; l'apertura è l'interpretazione fedele della medesima (In Catena)». Ugo da S. Vittore la celebra come il libro della vita, la cui origine viene dall'essenza eterna e spirituale; scrittura indelebile, vista desiderabile, dottrina facile, scienza dolce, profondità incommensurabile, unione di tutte le verità, le quali però ne formano fra tutte una sola (Tract. de Arca Noe). Anche l'abate Ruperto osserva che questo libro della Sacra Scrittura è uno solo, ed è per ciò che porta tal nome; è un solo ed unico libro, perché scritto da un solo Spirito; perché è il tesoro, il tabernacolo della parola di Dio che è una (In Etich.)».
8. LA SACRA SCRITTURA CONTIENE LA VERA SCIENZA. – La Sacra Scrittura è di tutti i libri il più perfetto, di tutte le scienze la più certa, la più augusta, la più efficace, la più saggia, la più utile, la pIù solida, 1a più necessaria, la più estesa, la più sublime. È la sola necessaria, perché è la parola di Dio. Non è Mosè che parla, ma Dio: non sono i patriarchi e i profeti che parlano, ma è Dio. Non sono gli Evangelisti, gli Apostoli che parlano, ma è Dio. Ora Dio possiede ogni scienza e la possiede immune da ogni errore… La verità del Vangelo consiste principalmente in tre cose: 1° nella sincera conoscenza di Dio; 2° nella conoscenza della incarnazione e della redenzione; 3° nella conoscenza della vera felicità.
Il grande Apostolo, dopo di aver detto che Dio ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo (I Timoth. I, 10), esorta Timoteo a stare saldo nelle cose che aveva appreso e che gli erano state confidate, ben sapendo da chi le avesse imparate; e gli ricorda come fin da ragazzo avesse conosciuto le sacre lettere che possono istruirlo a salute, per mezzo della fede che è in Cristo Gesù (II Id. III, 14-15). «Il giudizio di Dio illuminerà i popoli», profetava Isaia (LI, 4). La legge evangelica, a cui alludono queste parole, è chiamata giudizio, perché ci insegna quali siano i pensieri e i giudizi di Dio; ci manifesta quello che piace o dispiace a Dio, quello che approva o che condanna.
«Come bambini neonati, cercate il latte spirituale, dice S. Pietro, affinché vi faccia crescere a salute» (1 PETR. II, 2). L'Apostolo ci ordina di succhiare del continuo, dalle mammelle della Chiesa nostra santa madre, il latte della dottrina evangelica per istruirei e nutrirci e crescere nella sapienza e nella sanità spirituale. E sapete voi perché questa dottrina è chiamata tale? 1° per indicarne la soavità e la dolcezza…; 2° perché nutre e ingrassa l'anima, come il latte materiale nutre e ingrassa il corpo…; 3° perché purifica l'anima e la rende candida come il latte…; 4° perché è schietta, semplice e naturale come il latte…; 5° il latte è il cibo più appetitoso per i bambini; toglie loro la voglia di altri cibi e procura un dolce sonno; cosi la dottrina di Gesù Cristo forma le delizie dell'anima, la, calma, l'acquieta, e la rende felice nella verità… Sapere e conoscere la Sacra Scrittura, è dunque lo stesso che possedere la scienza della verità e della felicità, la scienza delle scienze.
Ma se a tutti i fedeli importa essere ammaestrati delle sacre carte, è debito tutto speciale di coloro che hanno l'ufficio di dispensarla, l'esserne istruiti a fondo. A loro dice il Signore: «Amate la luce della sapienza, voi tutti che presiedete ai popoli» (Sap. VI, 23). Scorrete i campi deliziosi della Scrittura e come l'ape, cogliete e riponete nell'alveare della vostra memoria i vari odorosissimi fiori del Vecchio e Nuovo Testamento; il giglio della castità, l'oliva della carità, la rosa della pazienza, i grappoli della perfezione spirituale… Tutta la teologia è fondata su la Santa Scrittura; poiché la teologia non è altro che la scienza delle conclusioni ricavate dai principi certi della fede. Da ciò si vede chiaramente che la Sacra Scrittura getta le basi della teologia; basi e principi sui quali il teologo forma e dispone le sue dimostrazioni per mezzo del ragionamento.
La Sacra Scrittura contiene in certo qual senso tutto lo scibile umano; abbraccia le scienze naturali e soprannaturali; fa conoscere l'essenza divina medesima con i suoi attributi… La Sacra Scrittura parla del principio delle cose, dell'ordine della natura, di Dio e dei suoi attributi, dell'immortalità dell'anima, della vera uguaglianza, della fraternità, delle pene, delle ricompense, di tutto ciò che esiste; e ne discorre in modo più esatto, più solido, più sublime di quello che non saprebbero fare tutti gli scienziati uniti insieme. S. Basilio dà per regola, che qualunque cosa facciamo o diciamo, procuriamo di appoggiarla su la testimonianza delle divine Scritture, a conformazione della fede dei buoni e a confusione dei malvagi (In Etich. Reg. XXVI, c. I).
S. Vincenzo Ferreri, che tante strepitose conversioni ottenne in Francia, in Italia, in Ispagna, in Germania, con le sublimi e commoventi sue prediche, non portava con sé altro libro che la Bibbia, e nient'altro predicava che la Bibbia (In Vita). S. Antonio da Padova citava così spesso e spiegava così bene la Sacra Scrittura, la insegnava e predicava con tanta eloquenza e forza, che il Sommo Pontefice lo chiamò col nome di Arca del Testamento (In Vita).
La Sacra Scrittura è l'arca del Testamento; in essa stanno chiuse tutte le meraviglie, tutte le scienze, tutte le perfezioni. Dobbiamo portare questo libro con gran rispetto, cioè leggerlo, studiarlo, ascoltarlo con molto desiderio e profonda riverenza. «La continua meditazione della Sacra Scrittura, fa dell'anima l'arca del Testamento », dice Cassiano (Collat.); e S. Gerolamo ci esorta ad avere in noi l’arca del Testamento; ad essere i custodi della legge di Dio, i cherubini della scienza; cosicché il nostro spirito meriti il nome di oracolo (Epist.).
9. IL VANGELO DÀ LA VERA LIBERTÀ. – «Chi mirerà addentro nella legge perfetta della libertà, scrive S. Giacomo, e in essa persevererà, non essendo uditore smemorato, ma fattore di opere, questi nel suo fare sarà beato » (IAC. I, 25). 1° La legge evangelica è la legge perfetta, la legge di libertà e non di servitù qual era la legge antica. La libertà della legge evangelica dataci da Cristo ci libera dai precetti legali e cerimoniali, ma non dai morali, cioè dal Decalogo; poiché questa legge non obbliga in quanto è legge promulgata da Mosè, ma in quanto è legge di natura, sanzionata da Dio e rinnovata da Gesù Cristo… 2° Essa libera dal peccato e dalla potestà del demonio e dell'inferno… «La sola vera libertà agli occhi di Dio, è la libertà dal peccato», dice S. Gerolamo (Lib. sup. Matth.). 3° Questa legge libera dalla corruzione e dal timore; di modo che possiamo adempire la legge evangelica, non per timore della vendetta, ma per amore della giustizia. I Cristiani non sono schiavi come i Giudei, ma sono figli di Dio..
10. SANTITÀ DEL VANGELO. – La santità del Vangelo consiste: 1° nell'esenzione da ogni errore…; 2° nel culto del vero Dio…; 3° nell’amore e non nel timore servile…; 4° nella dottrina di salute che contiene…; 5° il Vangelo conduce egli medesimo alla santità ed alla perfezione… Nessuno diventa e nessuno è veramente santo, se non a proporzione dell'esattezza con cui osserva il Vangelo; più si osserva, e più si cresce in santità.
11. VANTAGGI DELLA SACRA SCRITTURA. – Secondo la bella osservazione di S. Agostino, quando preghiamo, noi parliamo a Dio; ma quando leggiamo le divine Scritture, Iddio medesimo parla con noi (Serm. XCII, de Temp.); per ciò il medesimo Santo diceva: «Le tue sacre pagine, o Signore, formano le mie caste delizie; seguendo loro, né posso ingannarmi, né
ingannare (Confess. lib. II, c. II)». Che prezioso vantaggio non è quello di aver sempre tra le mani i Libri sacri, di leggere e rileggere a nostro piacimento quelle lettere divine che Dio medesimo ci ha consegnato e che sono i testimoni incorruttibili e certi della volontà divina! O dolce e salutare cosa è mai quella di consultare Dio, e consultarlo sovente!… Per la pratica del Vangelo, gli uomini diventano re; acquistare una sovranità non effimera, non terrena, non faticosa, ma durevole, celeste, piena di soavità e di consolazioni.
S. Agostino ci assicura che ogni malattia dell'anima trova nella Sacra Scrittura il farmaco conveniente (Epist. ad Votusian.); S. Basilio la chiama una farmacia aperta a tutti e provvista di ogni genere di rimedi efficacissimi per qualunque sorta di mali (Homil. in Psalm. I). Si, la Bibbia è un tesoro immenso, una farmacia fornitissima di tutto ciò che conviene ai vari tempi, e luoghi, e bisogni, e malori della gente. Essa infuse il coraggio e diede la costanza ai martiri; essa formò i dottori istruendoli e rendendoli atti ad istruire gli altri. Essa è la luce della sapienza, il fiume dell'eloquenza, il martello dell'eresia; essa insegna a stare bassi e umili nella prosperità, grandi nell'avversità, laboriosi e vigilanti nelle tentazioni; essa riforma i costumi e li conserva intatti; dà vita e nutrimento alle virtù; arresta, sradica, distrugge, ogni radice di vizio; essa è, in una parola, via, verità e vita.
12. COME BISOGNA LEGGERE E STUDIARE LA SACRA SCRITTURA. – S. Giovanni Evangelista racconta che vide nella destra di colui che stava assiso sul trono, un libro scritto dentro e fuori, e chiuso con sette sigilli (Apoc. V, l). Qual è questo libro chiuso da sette sigilli? Moltissimi Dottori insegnano che esso è la Sacra Scrittura; e nel primo sigillo vedono la profondità della Scrittura in se stessa; nel secondo, la molteplicità dei sensi che racchiude; nel terzo, la varietà delle figure; nel quarto, la sublimità della dottrina; nel quinto, l'oscurità dei misteri; nel sesto, la soavità del senso tropologico; nel settimo, l'ineffabile e trasparente verità mescolata alle cose misteriose… Gesù Cristo ha aperto questo libro suggellato, quando, prima di salire al cielo, diede ai suoi Apostoli l'intelligenza delle Scritture (Luc. XXIV, 45). Li confermò in quest'intelligenza e l'accrebbe in loro quando mandò sopra di loro lo Spirito Santo.
La Sacra Scrittura è un oceano senza fondo; sublimi, profondi, impenetrabili all'ingegno umano sono i suoi molteplici sensi; di maniera che S. Agostino esclamava: Mirabile è la profondità delle vostre Scritture, o Signore; esse non si possono considerare senza timore: timore di rispetto e timore di amore. Altrove confessava essere nella Sacra Scrittura molte più le cose ch'egli ignorava, che non quelle che sapeva (Epist. CXIX). Perciò con grande diffidenza di noi medesimi, e non senza la scorta di eruditi e provati interpreti, dobbiamo imprendere la lettura e lo studio dei libri divini. «Nella Sacra Scrittura, l'umile agnello, secondo la frase di S, Gregorio, nuota; il superbo elefante si annega (Praefat. in lib. mor., c. VI)». S. Gerolamo attesta di se medesimo che fin da fanciullo non aveva mai cessato dal leggere e dal consultare i dotti, e non si era mai fidato ai suoi lumi. E' alla fine si era recato in Alessandria a trovare Didimo, perché lo illuminasse e gli sciogliesse tutte le difficoltà che trovava nelle Sacre Scritture (praefat. in Epl, ad Eph.). Altrove, cioè nella lettera a Paolino, il medesimo santo Dottore ricorda come Paolo Apostolo si riteneva onorato di avere imparato la legge di Mosè e i Profeti ai piedi di Gamaliele.
Ruffino cosi parla dei santi Basilio e Gregorio Nazianzeno: Questi due nobili giovani, i più eruditi di Atene, e stretti in amicizia da tredici anni, messi da parte tutti i libri profani dei Greci, fecero loro unica occupazione lo studio delle Sacre Scritture, e ne cercavano l'intelligenza non nel loro ingegno, ma negli autori più dotti e più accreditati, e da quelli che discendevano dagli Apostoli (Histor. 1. II, c. IX). Dimostravano così in se medesimi il contegno del vero saggio il quale, come dice l'Ecclesiastico, interroga la sapienza di tutti gli antichi, studia continuamente nei Profeti; fa tesoro dei detti degli uomini; cerca di penetrare il senso delle parabole e di scoprire il senso occulto dei Proverbi (Eccli. XXXIX, 1-3). Fra gli interpreti poi della Sacra Scrittura si devono preferire quelli che alla dottrina accoppiano la santità, perché, come dice S. Gerolamo, «la vita dei Santi è interpretazione vivente della Scrittura» (Ep. ad Paulin.). L'esempio degli eretici ci sta dinanzi a mostrarci in quali scogli rompe e in quali errori precipita chi, non secondo l'interpretazione approvata dalla Chiesa, ma a proprio talento, si mette a studiare i Sacri Libri.
La Sacra Scrittura si deve leggere con profondo rispetto: vi erano anticamente nelle chiese due tabernacoli, l'uno dirimpetto all'altro: in uno si conservava la santissima Eucaristia, nell'altro la Bibbia. Prova palpabile ed evidente della riverenza grandissima ed infinita in cui la Chiesa ha sempre tenuto e l'Eucaristia e i Libri Sacri. San Carlo Borromeo non leggeva mai la Sacra Scrittura se non in ginocchio e a capo scoperto (In Vita).
13. MEZZI PER PROFITTARE DELLA SACRA SCRITTURA. – l° Bisogna leggere la Sacra Scrittura spessissimo…; 2° leggerla con umiltà…; 3° con purità di cuore…; 4° accompagnare la lettura con la preghiera…; 5° consultare uomini di scienza e di pratica, svolgere buoni commentari. Ecco i mezzi necessari per raccogliere abbondanti frutti dalla lettura e dalla meditazione dei Libri Sacri… Senza la scienza della Bibbia, acquistata per questa via, non si possono dare buoni e zelanti predicatori, veri apostoli.
Lo studio, l'amore al lavoro, il ricorso a Dio sono mezzi indispensabili a chi vuol trarre dalla lettura della Sacra Scrittura il profitto che se ne deve aspettare. «Se piacerà al Signore, dice l'Ecclesiastico, egli lo riempirà dello spirito d'intelligenza; e allora questi ti spargerà come pioggia le parole della sua sapienza e confesserà il Signore con la preghiera. Iddio ne dirigerà i consigli e le determinazioni, ed esso indagherà i segreti del Signore. Pubblicherà le lezioni che ha ricevuto, ed avrà gloria nella legge dell'alleanza di Dio. Il popolo encomierà la sua sapienza; e questa sua sapienza non cadrà mai in oblio (Eccli. XXXIII, 8-9). Quindi la meditazione, la preghiera, la lettura, il lavoro, l'umiltà, la purità, lo studio dei Padri, una condotta pia, sono le chiavi della Sacra Scrittura. Queste chiavi sono un dono del cielo; esse ci vengono da Dio, e a Dio ci conducono aprendoci il cielo (CHRYS. In Psalm.).
Non dimentichiamo poi quella massima di S. Gerolamo, che male si confanno alla spiegazione dei testi sacri le ricercatezze dell'eloquenza mondana e i fiori di una rettorica tutta profana, ma a loro conviene soltanto l'erudizione e la semplicità del vero (proem. in lib. III, Comment. in Amos.), In questo argomento più che mai convengono quelle parole di Manilio: «Il tema non chiede, anzi sdegna ogni ornamento; di altro non ha bisogno che di essere messo in luce»; e quelle altre di Fabio: «Le grandi cose sono di lustro a se stesse; non si devono imbellettare per renderle amabili» (De Philos.).