Le cause della divisione nella lotta dei cattolici alla Rivoluzione francese

Rafael Gambra Ciudad

LE DIVERSE SCUOLE DELL’OPPOSIZIONE CATTOLICA ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE (*)

Juan Vázquez de Mella y Fanjul (1861–1928)

 

[…] Benché l’origine dell’opera [di Vazquez de Mella] non possa trovarsi in fonti intellettuali, ma piuttosto in un ambiente spirituale, dobbiamo indicare le correnti di pensiero che confluiscono nella genesi di questo ambiente — e pertanto nel pensiero di Mella — per comprendere la posizione tipica e cruciale della sua opera all’interno del tradizionalismo politico europeo.

Il processo si deve fare risalire, a mio giudizio, all’ultimo decennio del XVIII secolo, a quella che è stata chiamata la prima reazione contro la Rivoluzione, che è anche la prima autocoscienza dell’Antico Regime, fino ad allora non messo in discussione nei suoi fondamenti politici e spirituali.

(altro…)

Continua a leggereLe cause della divisione nella lotta dei cattolici alla Rivoluzione francese

Storia greca – Cap. X

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 10 – DA ATENE A ROMA

     Da quanto si è detto nel capitolo precedente, dovrebbe risultare chiaro che la fortunata impresa di Alessandro Magno non fu altro che un viaggio armato di esplorazione fino ai confini del mondo conosciuto, non l’inizio di un duraturo impero che solamente la morte del giovane fondatore avrebbe compromesso.

     Con la spedizione di Alessandro Magno si era conclusa una  fase del conflitto tra Asia ed Europa, tra la culla di tutte le culture e il continente in cui la filosofia, la scienza e l’arte avevano raggiunto il grado di astrazione necessario per divenire autonome dalla matrice politica e religiosa.

     L’Asia aveva espresso, come erede di una cultura trimillenaria e come massima espressione della sua concezione politica e spirituale, l’Impero persiano: con la sua caduta veniva meno il maggiore ostacolo alla rapida espansione della cultura greca nell’oriente. Occorre tuttavia ricordare che l’Impero persiano era durato circa due secoli solamente a patto di dividersi in satrapie che in larga misura coincidevano con i confini delle etnie nazionali. Greci e Macedoni non avevano alcuna superiore concezione della politica in grado di tenere unito un insieme tanto vasto di culture e tradizioni diverse che solamente la concezione dello Stato propria di Roma saprà organizzare in modo duraturo. La libertà greca era finita, ma essa viveva nella sua lingua, un mirabile strumento capace di esprimere in modo adeguato le più elevate concezioni morali ed estetiche.

     Col termine “ellenismo” si intende la diffusione della lingua, dei valori e della cultura greca nei paesi che erano stati sottoposti all’Impero persiano e poi anche in tutto l’occidente, nei paesi che stavano per entrare nell’orbita di Roma la cui organizzazione politica superò il limite più grave del mondo greco, ossia l’incapacità di superare i limiti angusti della polis o della lega di città libere e autonome che il ricorso al regime democratico più radicale aveva ridotto all’impotenza di fronte all’esercito macedone prima, e agli eserciti romani più tardi.

     L’ideale passaggio delle consegne tra la Grecia e Roma si può cogliere nel gesto che il console Tito Quinzio Flaminino compì nello stadio di Corinto nel 196 a.C., annunciando ai Greci la libertà riacquistata con le armi dei Romani. Eccolo nel racconto di Polibio: “Sopravvenuto il tempo dei giochi istmici, da quasi tutta la terra convennero gli uomini più illustri in ansiosa aspettativa del futuro. […] Mentre la folla degli spettatori era riunita nello stadio per la gara, l’araldo si fece innanzi e avendo ordinato alla folla di fare silenzio mediante un segnale di tromba lesse il bando: ‘Il Senato romano e il generale Tito Quinzio, dopo aver vinto in battaglia il re Filippo e i Macedoni, lasciano liberi, esenti da guarnigione e da tributi, governati dalle leggi patrie, i Corinzi, i Focesi, i Tessali, i Parrebi’. Si levò da principio un applauso immenso, cosicché alcuni non udirono il bando; altri pur avendolo udito, vollero sentirlo di nuovo”. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. X

Storia greca – Cap. VIII

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 8 – LA CIVILTA’ DELLA GRECIA CLASSICA

 

     Tra il VI e il IV secolo fiorì in Grecia una stagione culturale di enorme importanza, rimasta tanto esemplare da divenire il fondamento della civiltà mediterranea. La cultura greca fu accettata a Roma che la diffuse nel resto dell’occidente. Quando, infine, la cultura greco-latina si incontrò col cristianesimo essa assunse una dimensione universale.

    Per quanto riguarda la letteratura occorre ricordare sempre che Omero è stato l’educatore della Grecia e che la sua poesia non deve mai venir dimenticata. Nel VI e V secolo la poesia lirica (monodica e corale) ebbe un enorme sviluppo. In seguito queste forme confluirono nel genere tipicamente greco, il teatro tragico. Verso la metà del V secolo si sviluppò la prosa: la storiografia di Erodoto e di Tucidide; in seguito l’eloquenza di Isocrate e di Demostene, per citare solamente i più noti.

     Anche le arti figurative (architettura, scultura, pittura) conobbero in quei due secoli un mirabile sviluppo. Il tempio in stile dorico e le incantevoli statue in stile arcaico del VI secolo trapassarono durante il V secolo nello stile ionico e nella statuaria di Fidia, Policleto, Prassitele in grado di idealizzare al massimo la figura umana. Ce lo conferma Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia: “Prassitele ha fatto trionfare il marmo fino a superare se stesso. La più bella delle sue statue è la Afrodite. Per andarla a vedere molti e molti si sono recati a Cnido”. Il re Nicomede di Bitinia volle comprare questa statua, obbligandosi a pagare tutto il loro debito pubblico, che era enorme. Ma quei di Cnido preferirono restare poveri; e non ebbero torto che con codesta statua Prassitele ha reso Cnido gloriosa e celebre nei secoli. Il tempietto ov’ella è posata, è aperto da ogni parte, perché la bellissima statua sia perfettamente visibile da qualunque parte viene guardata l’ammirazione è sempre la stessa: grandissima”. Nel IV secolo le arti figurative perdettero un poco della loro serena bellezza assumendo i modi di uno stile manieristico in cui traspare l’abilità tecnica dell’artista.

     La filosofia è forse la creazione più importante del genio greco e non a torto si può ritenere Platone il più grande scrittore greco. La ricerca della verità e l’acquisizione della sapienza furono l’oggetto della sua filosofia. Platone sostenne che “una vita senza ricerca non è degna d’essere vissuta” affermando che un uomo preoccupato solamente dai beni materiali è un uomo-ventre, simile a un’ostrica che trascorre la sua vita afferrata a uno scoglio aprendo le valve per filtrare acqua e trattenere cibo. La filosofia permise ai Greci di raggiungere il necessario grado di astrazione per indagare in modo rigoroso i segreti della natura.

     Nella geometria, nell’astronomia, nella botanica, nella zoologia, nella medicina, ossia nei campi che i Greci definivano filosofia naturale, furono conseguiti mirabili traguardi che hanno formato il patrimonio scientifico dell’umanità rimasto insuperato fino all’inizio del XVI secolo. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. VIII

Storia greca – Cap. VII

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 7 – DA SPARTA A TEBE: LA LOTTA PER L’EGEMONIA

     Il mezzo secolo seguito alla sconfitta di Atene continuò ad apparire luminoso sotto il profilo artistico e culturale, ma rimase instabile sotto il profilo politico. La Confederazione del Peloponneso era stata sollecitata dal comune timore nei confronti dell’imperialismo ateniese, non da una reale convergenza d’interessi tra Sparta, Corinto, Megara e Tebe. Distrutte le Lunghe Mura di Atene, i confederati si ripiegarono ciascuno sui propri interessi particolari. Sparta doveva guidare la politica greca nei confronti della Persia, ma la distruzione della grande flotta ateniese rendeva quel compito più difficile, più precario. Inoltre, Sparta aveva accettato grandi aiuti finanziari per sconfiggere Atene e perciò si trovava a competere con la Persia, sul piano diplomatico, da una posizione meno forte di quella tenuta da Atene. La pace di Antalcida, o del Re, come venne chiamata in modo molto significativo, segna un reale aumento di potenza della Persia rispetto alla pace di Callia, concordata al tempo di Pericle. Il segno più clamoroso fu l’assorbimento delle città greche della Ionia nelle satrapie persiane della Frigia e della Caria.

     Racconta Senofonte, nel V libro delle Elleniche: “Gli Spartani, vinti a Cnido dalla flotta guidata da Conone, venuti a sapere che costui col denaro del gran re ricostruiva le mura di Atene, mandarono Antalcida dal satrapo di Sardi, Tiribazo. […] Antalcida, ritornato dall’Asia con Tiribazo disse di aver ottenuto per gli Spartani l’alleanza del gran re, anche se gli Ateniesi e i loro alleati non avessero accettato la pace quale il re desiderava accordare; ed eccone il tenore: ‘Il re Artaserse trova giusto che le città d’Asia e le isole di Cipro e di Clazomene restino sotto il suo dominio e che le altre città greche, grandi e piccole, siano libere ad eccezione di Lemno, Imbro e Sciro che apparterranno, come già un tempo, ad Atene. Quelli che rifiuteranno questa pace saranno da me combattuti, e con quelli che l’avranno accettata saranno da me vessati per terra e per mare, con le mie navi e con i miei tesori’. Gli Spartani, arbitri di questa pace proposta dal re di Persia, rimisero le città in libertà”.

     La ripresa economica di Atene fu molto rapida: non essendo più necessario far fronte a grandi spese militari, il denaro poteva essere investito in attività lucrative: praticando una spregiudicata politica di equilibrio tra i potentati greci che rigettava come inutile qualunque valutazione meramente ideale, Atene raggiunse una notevole prosperità materiale che le permise di dar vita a una nuova Lega navale delle isole dell’Egeo in prevalente funzione economica, una specie di mercato comune dell’Egeo. Con Pelopida ed Epaminonda, Tebe compì una notevole innovazione nell’impiego della fanteria oplitica, ossia introdurre un nuovo tipo di manovra avvolgente nel corso del combattimento. L’egemonia di Tebe risultò effimera e riuscì solamente a indebolire ancor più la Grecia perché la nuova tattica di combattimento fu prontamente imitata dalla falange macedone quando arrivarono al potere due grandi personalità come Filippo II e il figlio Alessandro Magno. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. VII

Storia greca – Cap. VI

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 6 – LA GUERRA DEL PELOPONNESO

     Lo splendore ineguagliato dell’età di Pericle collocò Atene in una posizione di primo piano rispetto alle altre città greche, assegnandole il compito di guidare la resistenza della Grecia contro un possibile ritorno offensivo dell’impero persiano.

     La creazione della Confederazione delio-attica e la trasformazione dei contributi di navi e di opliti in tributi in denaro offrì ad Atene la possibilità di convertire la città in un immenso emporio di ogni genere di merci, di realizzare cantieri navali e altre grandi opere del settore edilizio rendendo l’economia molto forte, con un mercato attivo che aveva a disposizione grandi mezzi finanziari.

     Dal punto di vista sociale, venne realizzato un modello ineguagliato di democrazia radicale col popolo minuto realmente sovrano. Scrive Tucidide: “Noi abbiamo una forma di governo che non imita le leggi altrui, mentre siamo noi, al contrario, modello per taluni; il suo nome è democrazia, perché lo Stato è dei molti e non dei pochi. Per legge ognuno gode ugual diritto pur rispettando l’individualità di ciascuno; ma per quanto riguarda i meriti, se qualcuno ottiene una buona  reputazione, viene scelto alle alte cariche dello Stato non perché appartenga a una classe sociale, ma per le sue virtù. A nessuno che possa essere di beneficio alla patria ciò viene impedito a causa della povertà o dell’oscurità dei suoi natali. Ci regoliamo con moderazione sia nella conduzione degli affari pubblici, sia nella discreta sorveglianza reciproca dei costumi privati dei cittadini senza mai adirarci col vicino che si diverte secondo il suo gusto, evitando anche di mostrarci con lui con volto triste, ben sapendo che questo comportamento offensivo può comunque risultare molesto. All’ordine pubblico non contravveniamo soprattutto per rispetto, obbedendo ai magistrati e alle leggi, soprattutto a quelle che non sono scritte”.

     Tuttavia questo singolare esperimento finì per limitare la libertà, che per i Greci significava autonomia e facoltà di autodeterminarsi, delle altre città greche, in particolare Corinto, Tebe, Megara. Sparta che fin dal VII secolo a.C. aveva mirato a raggiungere la sostanziale egemonia sul Peloponneso, fu costretta a mettersi a capo del partito oligarchico presente in ogni città e a combattere l’imperialismo ateniese che sembrava proiettato verso l’unificazione degli altri Greci, ma tenuti in posizione subordinata agli interessi di Atene.

     La guerra del Peloponneso conferma l’impossibilità per il mondo greco classico di superare la concezione della città-stato che pure era stata messa sotto scacco  fin dal tempo delle guerre persiane: forse fu l’inatteso trionfo sulla Persia a ridare vigore a una concezione politica in gran parte esaurita. Il significato della guerra del Peloponneso fu che la Grecia non sarebbe mai stata unificata da forze interne, come si vide ben presto col declino dell’egemonia spartana e poi dell’egemonia ancora più effimera di Tebe, conclusa  con l’intervento in Grecia della potenza della Macedonia al tempo di Filippo II. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. VI

Storia greca – Cap. V

Alberto Torresani

 

Storia greca

CAP. 5 – L’EGEMONIA DI ATENE

 

     Le guerre persiane rappresentano uno spartiacque della storia greca: prima c’è la giovinezza radiosa e un po’ svagata potentemente espressa dalla poesia epica, dalla poesia lirica e dallo stile dorico arcaico; dopo viene la maturità espressa dalla poesia tragica, dalla storiografia e  dallo stile classico che trova il suo compendio più felice nel Partenone. Dopo le guerre persiane il mondo greco diviene consapevole della propria originalità, avendo battuto il più grande Impero dell’Asia, erede degli Imperi babilonese ed egiziano, e perciò i Greci ritengono di poter tutto osare, dando vita a una società eminentemente agonistica che premia il più forte, il più abile, il più intelligente, il più audace, il più intraprendente.

     La società greca non fu mai una società opulenta: ciò significa che le virtù più apprezzate non erano il lavoro indefesso, il risparmio, l’investimento del denaro in attività produttive, bensì la magnanimità, il valore, il rischio, il successo e la lode dei propri concittadini.

    Scrive Jacob Burckhardt nella sua Storia della civiltà greca: “L’uomo greco ha una spiccata vita individuale, è libero da influenze di casta o di razza ed è in continua gara con i suoi simili, dai giochi nelle feste fino al predominio nella polis, dall’arena di Olimpia alle piazze e ai portici della città natia, fino ai concorsi di canto e nelle arti figurative. E dove non si tratti di serio gareggiare, ne troviamo uno in forma di scherzo o beffa quotidiana, nella continua critica del prossimo; lo spirito umoristico greco si compiace instancabilmente del contrasto insito nelle cose, fra come sono e come dovrebbero essere. L’Oriente non è agonistico, anzitutto perché l’ordinamento delle caste non tollera gare e i Greci, da parte loro, non ammisero mai un barbaro nelle loro arene”.

     Il perno dell’alleanza vincente contro i Persiani fu Atene ed era naturale che quella città si ponesse a capo del mondo greco per guidarlo nello sfruttamento della vittoria. Atene per prima comprese che i tempi della città-stato erano finiti e che occorreva conservare intatto lo strumento che aveva permesso la vittoria, ossia una potente flotta sempre pronta a prendere il mare per scongiurare ogni ritorno offensivo dei Persiani la cui potenza era stata fermata, ma non distrutta.

     Tuttavia, per mantenere una potente flotta occorrevano molti denari  che si potevano avere solamente sviluppando l’economia di mercato: dal punto di vista sociale ciò significa che occorreva mettere da parte l’antica aristocrazia con i suoi ideali di vita individualisti ed eroici, facendo ascendere ai posti di comando la borghesia industriale e commerciale i cui ideali apparivano più prosaici, più volgari, ma sicuramente più redditizi.

     Il personaggio chiave per operare questa profonda trasformazione del costume fu Pericle che, pur appartenendo alla famiglia più aristocratica dell’Attica, portò al potere i ceti sociali più umili di Atene e riuscì nel difficile compito di far accettare a una parte dei Greci l’egemonia di Atene. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. V

Storia greca – Cap. IV

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 4 – LE GUERRE PERSIANE

     Alla fine del VI secolo a.C. la spinta all’espansione dell’Impero persiano induce Dario a intraprendere l’ingresso in Europa. Egli mirava ad assoggettare la Grecia, ma ne fu impedito dall’inaspettata rivolta delle città greche dell’Asia Minore che a partire dal 499 a.C. tennero in scacco per sei anni le forze persiane.

     Dario non rinuncia al progetto di conquistare la Grecia, anzi, la rivolta delle città della Ionia viene scelta come pretesto per punire le città greche che avevano aiutato gli insorti. La spedizione effettuata nel 490 a.C. si risolve in un parziale insuccesso dei Persiani che, sconfitti a Maratona, non riescono a occupare Atene.

     La morte di Dario e una rivolta nella satrapia d’Egitto assicurano ai Greci dieci anni di tregua, nel corso dei quali emergono le figure del re spartano Cleomene e dell’ateniese Temistocle che trasforma Atene nella maggiore potenza navale greca. Le ostilità riprendono con l’invasione della Grecia settentrionale, per terra e per mare, sotto la guida di Serse, il re persiano succeduto a Dario. Scrive Erodoto: “Mentre Serse si apprestava a guidare la spedizione ebbe nel sonno una visione e i magi, come l’ebbero udita, giudicarono si riferisse al fatto che su tutta la terra sarebbero divenuti suoi schiavi tutti gli uomini […] E così Serse fece compiere il raduno dell’esercito, andando alla ricerca di soldati in ogni città dell’impero. Dopo la sottomissione dell’Egitto, per quattro anni interi preparò la spedizione e nel corso del quinto anno ne assunse il comando, avendo a disposizione un numero di uomini davvero ingente. Delle spedizioni a noi note questa fu di gran lunga quella di dimensioni più grandi, tanto che di fronte a questa sembra nulla sia quella di Dario contro gli Sciti […] sia, secondo ciò che si narra, quella famosa spedizione degli Atridi a Troia”.

Il piano della spedizione fu accuratamente preparato; il concentramento delle truppe avvenne a Sardi, in Asia Minore, da lì mosse un esercito di trecentomila uomini alla volta della Grecia. La reazione greca, pur tra mille difficoltà e incomprensioni tra le città alleate, è pronta anche se, sulle prime, non pienamente efficace. Lo scontro alle Termopili, nel 480 a.C., vinto dai Persiani, consente alla flotta greca di ripiegare e portare in salvo la popolazione di Atene che sfugge così all’aggressore, ridotto a saccheggiare una città vuota.

     A Salamina, sempre nel 480 a.C., la flotta greca sconfigge quella persiana e Serse abbandona il comando della spedizione. La guerra, ripresa l’anno successivo da Mardonio, genero di Serse, si conclude con la vittoria dei Greci a Platea nel 479 a.C. Il successo di terra è completato con la vittoria navale al capo Micale, nei pressi di Mileto,  dove la flotta persiana viene annientata. Con la vittoria sui Persiani si apre una nuova stagione per la Grecia che assisterà alla mirabile espansione della potenza, ma soprattutto della civiltà ateniese. (altro…)

Continua a leggereStoria greca – Cap. IV

Storia greca, cap. III

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 3 – SPARTA E ATENE

 

     Le vicende di Sparta e Atene durante il periodo arcaico, ossia dall’VIII secolo fino alle guerre persiane all’inizio del V secolo a.C., meritano particolare attenzione per l’importanza che ebbero le due poleis più significative nella storia greca e per l’originalità degli sviluppi sociali e politici sperimentati.

     Sorta in Laconia, nella parte meridionale del Peloponneso, Sparta si sviluppò a spese dei popoli vicini, soprattutto i Messeni, e reagì ai mutamenti sociali ed economici dell’VIII-VII secolo praticando una chiusura nei confronti delle altre città e realizzando un modello politico-sociale peculiare, che prefigura alcuni regimi totalitari moderni, fondati su un esasperato militarismo al fine di mantenere immutati i vertici del potere.

     Scrive Plutarco: “Un’innovazione arditissima di Licurgo fu la ripartizione dei campi, poiché in Sparta era grande la diseguaglianza sociale, essendo alcuni mendicanti e privi di terra, altri ricchissimi, Licurgo per bandire ogni causa d’insolenza e d’invidia, d’infelicità e di eccessivo benessere, in una parola, per cacciare la miseria e la ricchezza, cause essenziali delle passate turbolenze persuase tutti i cittadini a mettere in comune tutte le loro terre per farne più tardi un’equa ripartizione, in questo dando la precedenza alla sola virtù”. Sparta raggiunse l’apice della sua potenza nel corso del VI secolo a.C., dando vita a un’alleanza politico-militare con le città confinanti, che gli storici chiamano Lega del Peloponneso.

     Atene, sorta nella regione dell’Attica in seguito a un fenomeno di aggregazione tra i centri agricoli preesistenti, reagì in modo diverso da quello di Sparta di fronte alla crisi economica e sociale del VII secolo. Accettò la sfida che i cambiamenti proponevano e, attraverso una serie di riforme legislative, giunse alla realizzazione del primo regime democratico della storia. Tra i riformatori si ricorda Dracone operante intorno al 621 a.C., poi vi furono le riforme di Solone, approvate nel 594 a.C. e, dopo l’intermezzo della tirannide dei Pisistratidi, la definitiva sistemazione costituzionale realizzata da Clistene nel 508 a.C. Il sistema democratico di Clistene aboliva qualunque privilegio legato alla nascita e consentiva, almeno in linea di principio, l’accesso alle cariche dello Stato a tutti i cittadini, realizzando una salda coesione politica interna che avrebbe fatto di Atene la più importante polis greca nei secoli V e IV a.C.

     Ne cogliamo una vivida eco nelle parole di Tucidide: “Atene è la sola città dalla quale il nemico assalitore non si sdegna di essere vinto; e dalla quale ancora il suddito non si lagna di essere governato. E noi presentiamo, quindi, una potenza avvalorata da insigni prove, senza che si abbia bisogno di un Omero che ci lodi  o di qualsiasi altro poeta i cui versi, se al momento convincono, possono essere distrutti dalla verità dei fatti. Pochi Greci vantano come gli Ateniesi gesta uguali alla fama”. Poco sopra, sempre Tucidide, aveva affermato: “Atene è la scuola dell’Ellade”. (altro…)

Continua a leggereStoria greca, cap. III

Storia greca, cap. II

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 2 – LA GRECIA ARCAICA

     Il periodo di storia della Grecia precedente lo scontro con i Persiani, dall’VIII al VI secolo a.C., viene definito Età arcaica.

     All’inizio dell’VIII secolo la Grecia fu teatro di importanti cambiamenti sociali ed economici che danno vita a un nuovo modello politico sorto sulle vestigia delle aristocrazie terriere: la polis. Una riforma militare, incentrata sulla falange oplitica, accompagna il sorgere della polis e la rafforza, introducendo nel governo della città-stato, accanto alle famiglie aristocratiche, le classi medie dei commercianti e dei piccoli proprietari.

     Nel corso dei secoli VIII e VII si assiste alla colonizzazione greca del Mediterraneo, portando le navi e i coloni di numerose città greche sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia, sui litorali africani e del mar Nero. Questa colonizzazione era stata preceduta da una colonizzazione ancora più antica che aveva avuto come teatro principale l’Asia Minore. Scrive Gaetano De Sanctis nella sua celebre Storia dei Greci: “La colonizzazione greca dell’Asia Minore segna un’epoca nella storia dell’umanità. Essa stabilì un contatto strettissimo tra Occidente e Oriente, fra Europa e Asia o, lasciando queste designazioni troppo legate ad ambienti geografici, fra popoli dotati di energie e attitudini diverse, indoeuropei e non-indoeuropei […] I Greci d’Asia nel pieno rigoglio della forza espansiva non perdettero il contatto con il grosso dei loro connazionali stabiliti oltre Egeo, anzi ne furono sempre rincalzati mercé l’apporto permanente di nuove e fresche energie. Orientali e Occidentali si incontravano dunque nella Ionia, si gettavano, può dirsi, gli uni sulla via degli altri, costretti a subire scambievoli influssi, ma senza sopraffarsi né assimilarsi, sicché gli Elleni poterono, serbando integra la propria individualità e originalità, adottare quanto ad essi, specie nella tecnica, era accessibile delle civiltà più progredite che imparavano a conoscere da vicino; e dalla ricchezza d’esperienze che apriva loro il mutato ambiente e dallo sforzo che la lotta per l’esistenza imponeva, trarre il fermento per creare una nuova civiltà superatrice degli elementi orientali e occidentali che vi confluivano”.

     La seconda colonizzazione fu un fenomeno di grandi dimensioni che innescò una serie di modifiche economiche, politiche e sociali nell’universo greco, sfociando nella richiesta, da parte delle nuove categorie emergenti, di leggi scritte, di maggiore partecipazione alla direzione dello Stato e di equità nell’amministrazione della giustizia. Dalle loro richieste si fecero spesso interpreti personalità di rilievo, a cui sarà dato il nome di tiranni e che in molte città, verso il VI secolo, presero il potere, esercitandolo a vantaggio dei nuovi ceti sociali. Così fu preparato l’avvento di regimi timocratici, fondati sul censo, che a loro volta sfociarono nei regimi democratici. (altro…)

Continua a leggereStoria greca, cap. II

Storia greca, cap. I

Alberto Torresani

Storia greca

CAP. 1 – LE PRIME CIVILTA’ DELL’EGEO

 

Sulle coste e sulle isole bagnate dalle acque del mar Egeo fiorirono, in epoche diverse, la civiltà minoica e quella micenea.

     Le prime ricerche archeologiche sui Micenei risalgono alla fine dell’Ottocento, mentre gli scavi in area minoica sono ancora più recenti. Recente è la decifrazione della scrittura che va sotto il nome di “lineare B”, ad opera  dell’architetto inglese Michael Ventris. Questi, esperto nell’interpretazione di cifrari utilizzati nelle comunicazioni militari nel corso della Seconda guerra mondiale, ebbe l’idea di applicare lo stesso metodo di analisi statistica per decifrare la “lineare B”. Con l’aiuto del filologo John Chadwick, egli giunse effettivamente a capo dell’impresa, ma purtroppo morì prematuramente in un incidente stradale.

     La civiltà minoica, che prende il nome da Minosse, il mitico re di Cnosso, si sviluppa intorno ai centri urbani dell’isola di Creta. Si tratta di una struttura statale peculiare, che fonda il suo predominio politico sull’attività commerciale nel bacino orientale del Mediterraneo. Intorno al 2200 a.C. nelle città di Cnosso e di Festo, e in altri centri minori vengono edificati Palazzi che costituiscono l’espressione più tipica della cultura cretese. Sono edifici dalla planimetria molto complessa fino a meritarsi il nome di “labirinto”. Essi costituiscono il centro politico, religioso e commerciale dell’isola. Ma già a partire dal secolo indicato, i documenti indicano la presenza di popolazione proveniente dalla penisola greca.

     Dopo aver occupato la penisola greca fin dal XVII secolo a.C. e dopo aver subito l’influsso culturale dei Cretesi per tutto il secolo successivo, i Micenei occuparono l’isola di Creta intorno all’anno 1400 a.C. e ne determinarono il declino, seguito dalla scomparsa come entità politica autonoma, forse anche a causa di un terribile terremoto seguito da maremoto.

     Caratterizzata da una cultura aristocratica, fortemente gerarchica e militarizzata, la civiltà micenea si diffuse nel Mediterraneo orientale e venne in contatto con l’impero degli Ittiti. L’eco si conserva nell’Iliade che racconta la caduta di Troia, un’impresa che segna l’apogeo della civiltà micenea, da collocare alla fine del XIII secolo a.C. Tuttavia, poco dopo anche la città di Micene e le sue istituzioni crollano per cause che non conosciamo con precisione.

     Si apre perciò nell’area dell’Egeo una lunga era durata quasi quattro secoli che alcuni hanno chiamato “medioevo ellenico” nel corso del quale andò smarrita la scrittura “lineare B”: di fatto si conservarono solamente i poemi omerici che peraltro erano tramandati oralmente, ossia non erano stati scritti nella complessa scrittura sopra indicata, che per lo più veniva impiegata per scopi pratici, per esempio gli inventari di magazzino. (altro…)

Continua a leggereStoria greca, cap. I